A VPN is an essential component of IT security, whether you’re just starting a business or are already up and running. Most business interactions and transactions happen online and VPN
Concorso Guardia di Finanza 2024

Finalmente il bando per il concorso della Guardia di Finanza 2024 è stato pubblicato. Saranno ammessi 69 allievi ufficiali che potranno essere arruolati ai due comparti aeronavali e ordinari (per l’anno accademico 2024/2025).

Il bando del concorso GdF è dedicato ai diplomati che vorrebbero entrare a far parte delle Fiamme Gialle. Se hai questo interesse, ti raccomandiamo di inoltrare la domanda entro e non oltre il 19 febbraio 2024 (di seguito ti mostreremo l’intero iter).

Concorso Guardia di Finanza 2024: posti disponibili

La prima condizione del concorso della Guardia di Finanza 2024 riguarda la disponibilità dei posti. Ecco nel dettaglio, il numero preciso di coloro che possono entrare a far parte delle Fiamme Gialle:

60 Da arruolare nel comparto ordinario, tra cui:

  1. Un posto riservato ai figli superstiti, al coniuge oppure ai parenti di secondo grado (se superstiti), delle Forze di Polizia o delle Forze armate deceduto in servizio e per causa di servizio.
  2. Un posto a chi gode dell’attestato dell’articolo 4, presente nel decreto del Presidente della Repubblica del 26 luglio del 1976, numero 752, che si riferisce al diploma di scuola superiore (o secondo grado).

Per chi è interessato al comparto aeronavale i posti disponibili sono 9, di cui:

  1. 6 Per diventare “pilota militare”;
  2. 3 Per specializzarsi in “comandante di unità navale e stazione”.

Concorso Guardia di Finanza 2024: i requisiti

Il primo requisito da soddisfare per poter candidarsi al concorso della Guardia di Finanza 2024, è quello di aver conseguito il diploma di scuola superiore, che ti permetta di poter ottenere la laurea prevista da una Università riconosciuta dalla Legge o statale.

Inoltre, seguono altre condizioni che dovresti soddisfare:

Non appartenenti al Corpo (anche se fossi nelle armi)

  1. In data 1° gennaio 2024, dovrai aver compiuto 17 anni d’età e non aver superato il giorno del tuo 22esimo compleanno. Dunque il bando è per i nati tra l’1° gennaio del 2002 e l’1° gennaio del 2007 (estremi compresi);
  2. Consenso dei genitori (se fossi minorenne), oppure da chi detiene il titolo di “tutore” o la “podestà”;
  3. Aver rinunciato al servizio civile (obiettori di coscienza), secondo l’articolo 636, comma 3, del DL del 15 marzo del 2010, numero 66.

Per sovrintendenti, ispettori, finanziari, appuntati (inclusi gli allievi e marescialli finanzieri del Corpo):

  1. Non avere più di 28 anni (nati prima dell’1° gennaio del 1996);
  2. Non essere risultati non idonei all’avanzamento (se ti trovassi in servizio permanente), oppure essere trascorsi 5 anni dalla dichiarazione di non idoneità;
  3. Non aver avuto (negli ultimi due anni), sanzioni disciplinari gravi;
  4. Non essere in aspettativa e né aver ricevuto sospensioni dall’impiego.

Concorso Guardia di Finanza 2024: iter per superarlo

Se anche tu sei intenzionato a superare e vincere il concorso del 2024 per entrare nella Guardia di Finanza, ti suggeriamo di prepararti adeguatamente. Abbiamo aiutato oltre 2000 allievi, che puntualmente avevano un problema in comune: le mancate conoscenze per affrontare i bandi.

Le prove del concorso per entrare nella GdF vengono suddivise in diversi iter: dalla prova scritta di preselezione a quella di cultura generale, dall’accertamento dell’idoneità psico fisica fino all’idoneità attitudinale, per poi proseguire con prove orali, informatica, in lingua straniera, valutazione dei titoli e una visita medica che possa accertare le ottime condizioni di salute per chi volesse specializzarsi in “pilota militare”.

Al momento quel che sappiamo è che la prova scritta inizierà dal 29 febbraio del 2024 e prevede 100 domande (in un questionario), a risposta multipla, così suddivise:

  • 35 Domande per verificare le skills logico matematiche;
  • 25 Domande per accertare le tue abilità linguistiche e la conoscenza orto grammaticale e sintattica della lingua italiana;
  • 20 Domande su argomenti relative all’educazione civica e la storia (10 domande per ciascuna disciplina);
  • 20 Domande per assicurarsi la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica (10 per ciascuna disciplina).

Sei pronto a superare il concorso per entrare in Guardia di Finanza nel 2024? Per qualsiasi altro dubbio, ti invitiamo a contattarci e saremo lieti di poterti dare un aiuto.

NON CONOSCI LE GIUSTE STRATEGIE PER MEMORIZZARE LA BANCA DATI? ECCO QUI IL PERCORSO CHE FA PER TE

Picture of Danilo Aurilio

Danilo Aurilio

Preparazione Prima prova?

PC-SMART:
Il percorso completo per memorizzare la banca dati per entrare a far parte delle Forze Armate o di Polizia.

Vuoi prepararti alle prove psicoattitudinale?

La prima accademia online che ti prepara per superare brillantemente i test psicoattitudinali delle forze armate e di polizia.

​​Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD