Se sogni una carriera nell’Arma dei Carabinieri, è arrivata la tua occasione! È stato pubblicato il bando di concorso per 65 posti da Ufficiale dei Carabinieri, un’opportunità unica per entrare a far parte di una delle forze dell’ordine più prestigiose d’Italia.
Posti e riserve: chi può partecipare?
Dei 65 posti messi a disposizione, 23 sono riservati, mentre i restanti sono aperti a tutti i cittadini italiani che soddisfano i requisiti. Ecco come sono distribuite le riserve ai sensi dell’art. 1 del bando.
- 30% (20 posti): riservati agli allievi dell’ultimo anno delle Scuole Militari.
- 5% (3 posti): riservati ai familiari del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduti in servizio.
- 1% (1 posto): riservato ai candidati con attestato di bilinguismo livello B2.
Gli altri 42 posti sono accessibili ai civili che soddisfano i requisiti previsti (che trovi al punto successivo).
ATTENZIONE: i posti sono davvero pochi! Se vuoi essere certo o certa di superare il concorso preparati con noi: siamo la scuola di preparazione n.1 in Italia per testimonianze certificate e risultati.
Ah e offriamo la garanzia SODDISFATTO o RIPREPARATO! Per avere info, clicca qui
Requisiti principali per partecipare
Per presentare la domanda è necessario:
- Essere cittadini italiani
- Avere un’età compresa tra i 17 e i 22 anni (con alcune eccezioni per il personale già in servizio e per chi ha prestato servizio militare, con un massimo di 3 anni aggiuntivi)
- Essere in possesso di un diploma di scuola superiore, anche quadriennale, valido per l’ammissione ai corsi universitari.
- Per titoli di studio conseguiti all’estero, è richiesta l’equipollenza o l’equivalenza, da dichiarare nella domanda
Prove del concorso: cosa aspettarsi?
Le prove si svolgeranno principalmente a Roma, come indicato nel bando ufficiale. Ecco un riepilogo delle fasi principali:
Prova scritta di preselezione
- Durata: 60 minuti
- Contenuto: 100 quesiti a risposta multipla su:
- Cultura generale (italiano, storia, geografia, matematica, scienze).
- Logica deduttiva (ragionamento numerico e verbale).
- Informatica.
- Comprensione di testi scritti.
- Lingua straniera a scelta (inglese, francese, spagnolo, tedesco).
- Punteggio: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 per risposte errate o non date.
- Una banca dati con esempi di quesiti sarà resa disponibile sul sito ufficiale www.carabinieri.it per esercitarti prima della prova.
Come prepararsi al meglio?
Affrontare un concorso così competitivo richiede impegno, metodo e preparazione completa. Vuoi essere certo o certa di farlo al meglio? Preparati con noi!
+4000 allievi in 4 anni
+90% hanno superato il concorso
Per avere tutte le info ed essere il prossimo Ufficiale, CLICCA QUI