Nuovo concorso per 171 Allievi Accademia Militare: requisiti, prove e come prepararsi

A VPN is an essential component of IT security, whether you’re just starting a business or are already up and running. Most business interactions and transactions happen online and VPN

Scopri il nuovo concorso per 171 posti all’Accademia Militare: requisiti, prove, riserve e come prepararti al meglio con il nostro supporto completo.

Nuovo concorso per 171 allievi dell’Accademia Militare
È ufficialmente uscito il bando per il concorso che selezionerà 171 allievi per l’Accademia Militare. Un’opportunità imperdibile per chi sogna una carriera nelle Forze Armate. In questo articolo troverai tutto ciò che devi sapere: posti, riserve, requisiti, prove e scadenze.

Posti disponibili e riserve

Dei 171 posti totali, una parte è riservata secondo l’art. 1 del bando:

  • 30% agli Allievi frequentatori dell’ultimo anno delle Scuole Militari
    • 20% per Allievi delle Scuole Militari dell’Esercito
    • 10% per Allievi delle altre Scuole Militari delle Forze Armate
  • 5% al coniuge, figli superstiti o parenti collaterali di secondo grado del personale delle Forze Armate e Polizia deceduto in servizio
  • 10% al personale in servizio nell’Esercito (Sergenti, VFP4, VSP e VFI con almeno 12 mesi di servizio).

I posti rimanenti sono aperti ai civili così come vedi nello schema:

Solo 95 posti riservati ai civili! 

Requisiti principali

Per partecipare al concorso, è necessario rispettare i seguenti requisiti:
Cittadinanza italiana
Età → aver compiuto 17 anni e non superare il 22° anno di età alla scadenza del bando. Per chi ha prestato servizio militare, il limite è elevato fino a 3 anni.
Titolo di studio → diploma di scuola secondaria di secondo grado o essere in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2024-2025.

Scadenza per le domande

  • Apertura: 17 dicembre 2024
  • Chiusura: 15 gennaio 2025

Nota: I candidati con diplomi esteri devono presentare la dichiarazione di equipollenza o equivalenza.

Le prove del concorso

Ai sensi dell’art. 6 queste sono le prove del concorso:

Prova scritta di preselezione

La prima fase del concorso prevede una prova scritta composta da 120 quesiti a risposta multipla, da completare in 120 minuti. Le domande saranno suddivise in:

  • 40 quesiti di algebra, geometria e trigonometria
  • 25 quesiti di storia e geografia
  • 25 quesiti di lingua italiana (grammatica, morfologia e sintassi)
  • 25 quesiti di logica deduttiva
  • 5 quesiti di informatica (con possibili riferimenti a immagini).

📌 Importante: la banca dati dei quesiti non sarà pubblicata. La prova potrebbe svolgersi con strumenti digitali: tutte le informazioni saranno comunicate successivamente.

Punteggio finale della prova:

  • Risposta corretta: +0,25 punti
  • Risposta errata: -0,05 punti
  • Risposta non data/multipla: 0 punti

Preparati con noi:

Vuoi essere certo o certa di farlo al meglio? Preparati con noi!
+4000 allievi in 4 anni
+90% hanno superato il concorso

Per avere tutte le info ed essere il prossimo Ufficiale, CLICCA QUI

NON CONOSCI LE GIUSTE STRATEGIE PER MEMORIZZARE LA BANCA DATI? ECCO QUI IL PERCORSO CHE FA PER TE

Picture of Loredana Siracusano

Loredana Siracusano

Preparazione Prima prova?

PC-SMART:
Il percorso completo per memorizzare la banca dati per entrare a far parte delle Forze Armate o di Polizia.

Vuoi prepararti alle prove psicoattitudinale?

La prima accademia online che ti prepara per superare brillantemente i test psicoattitudinali delle forze armate e di polizia.

​​Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD