L’assicurazione sanitaria per la Polizia di Stato è una polizza che include una serie di servizi, a tutela del sottoscritto e della sua famiglia. La stipula è stata raggiunta grazie all’accordo tra la CASPIE e la Direzione centrale dei servizi tecnico – logistici.
Per il 2023, la polizza può essere attivata per il periodo che va dall’1 gennaio al 31 dicembre 2023. Se durante l’anno, ci si servisse di alcuni servizi sanitari, il denaro esborsato per la prestazione verrà risarcito successivamente.
Assicurazione sanitaria Polizia di Stato
L’assicurazione sanitaria della Polizia di Stato prevede diverse tipologie contrattuali, che consentirebbero al dipendente pubblico, di estendere le garanzie anche ai suoi familiari (membri appartenenti allo stesso nucleo).
La convenzione Caspie per la Polizia di Stato, inizialmente viene concessa con il contratto base. Questo tipo di polizza standard, garantisce il rimborso oppure la liquidazione, in seguito a dei costi sanitari sostenuti in modo anticipato, al di là delle patologie o condizioni fisiche in cui si trova l’assistito.
Tuttavia, il premio annuale viene garantito sia in caso di infortunio, che di malattia. Il dipendente appartenente alle forze di Polizia, può decidere se sottoscrivere una polizza estesa, che a sua volta si suddividerà in:
- Polizza estesa 1: garantisce anche per tutto il nucleo familiare del principale sottoscrittore del contratto (della polizza base).
- Polizza estesa 2: garantito anche al personale in quiescenza;
- Polizza estesa 3:
garantita al nucleo familiare di chi è in stato di quiescenza purché abbia sottoscritto la polizza estesa 2.
Ma a fronte di ciò, che cosa copre la Caspie? Ecco le prestazioni sanitarie usufruibili dalla Polizia di Stato:
- Ricovero in un centro ospedaliero attrezzato per ogni evenienza, incluso un potenziale intervento chirurgico;
- Ricovero in un centro di cura specializzato in “gravi malattie”;
- Intervento chirurgico in ambulatorio all’aggravarsi della malattia;
- Indennità sostitutiva post intervento o grave malattia;
- Indennità giornaliera qualora l’istituto di cura non fosse adibito a “grandi interventi chirurgici o specializzati in gravi malattie”, ad esclusione del day hospital e/o parto;
- Ricovero presso una struttura ospedaliera in caso di malattie oncologiche;
- Ospedalizzazioni domiciliari;
- Cure e prestazioni dentarie legate ad infortuni sul lavoro;
- Prestazioni altamente specializzate;
- Visite specialistiche;
- Trattamenti di fisioterapia fini alla riabilitazione a seguito di un incidente, interventi e/o patologie particolari;
- Check-up preventivi;
- Servizi di consulenza.
Ricordiamo che la domanda per accedere all’assicurazione sanitaria della Polizia di Stato, può esser richiesta seguendo questo percorso: accedere al Portale intranet della Polizia di Stato, accedere a Portale –> Assistenza –> Convenzioni –> Assicurazioni e poi scegliere a quale aderire.