Preparazione Prima prova?

PC-SMART:
Il percorso completo per memorizzare la banca dati per entrare a far parte delle Forze Armate o di Polizia.

Maresciallo carabinieri:
Febbraio 2023

Maresciallo aeronautica militare:
Febbraio 2023

Maresciallo esercito:
Febbraio 2023

Maresciallo Marina:
Febbraio 2023

Agente Polizia di Stato(per civili):
Aprile – Maggio 2023

Allievo Carabiniere:
Aprile – Maggio 2023

Scuole Militari:
Aprile – Maggio 2023

AUFP Marina:
Maggio 2023

Agente polizia di stato (riservato per VFP1):
Luglio 2023

VFP4:
Luglio 2023

AUFP Esercito:
Settembre  – Ottobre

Polizia Penitenziaria:
Ottobre – Novembre 2023

Bando Concorsi 2022: AUFP Esercito

Per superare il concorso AUFP Esercito è opportuno comprendere qual è l’iter di selezione, individuare le materie da studiare e soprattutto, avere un’ottima predisposizione mentale.

Prima di un concorso, è facile farsi sopraffare dalle emozioni. L’obiettivo è quello di impostare un mindset e focus ben preciso, impenetrabile. Per riuscirci però, dev’esserci impegno, costanza e soprattutto volontà.

Ti fai prendere troppo dalle emozioni?

Lascia che CMA ti insegni come evitare di compromettere un esame importante.

Concorso AUFP Esercito 2022: quali posti vengono messi a disposizione

In occasione del prossimo concorso per gli Allievi Marescialli, ecco quali posti potrebbero includere l’accesso, una volta superata la prova:

94 posti ripartiti nel seguente modo:

55 Posti per il Corpo degli Ingegneri di cui:

  • 5 posti per laureati in Ingegneria meccanica (LM 33)
  • 25 posti per laureati in Ingegneria civile (LM 23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24) e in Architettura e ingegneria edile-architettura (LM 4) , con abilitazione all’esercizio della professione
  • 2 posti per laureati in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35)
  • 4 posti per laureati in Scienze chimiche (LM 54)
  • 2 postI per laureati in Scienze e tecnologie geologiche (LM 74)
  • 3 posti per laureati in Ingegneria aerospaziale e astronautica (LM 20) ovvero Ingegneria aeronautica (LM 20)
  • 3 posti per laureati in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27)
  • 2 posti per i laureati in Ingegneria elettrica (LM 28)
  • 5 posti per laureati in Ingegneria elettronica (LM-29)
  • 4 posti per laureati in Informatica (LM 18), Ingegneria Informatica (LM 32) ovvero in Sicurezza informatica (LM 66)

26 Posti per il Corpo Sanitario di cui:

  • 20 posti per laureati in Medicina e chirurgia (LM 41), con abilitazione all’esercizio della professione
  • 3 posti per laureati in Medicina veterinaria (LM 42), con abilitazione all’esercizio della professione
  • 3 posti per laureati in Farmacia e farmacia industriale (LM 13)

13 Posti per il Corpo di Commissariato di cui:

  • 10 posti per laureati in Giurisprudenza (LGM/01)
  • 3 posti per laureati in Scienze dell’economia (LM 56) ovvero Scienze economico aziendali (LM 77)

11 Posti per il Corpo degli Ingegneri, 2 Posti per il Corpo di Commissariato e 4 Posti per il Corpo Sanitario sono riservati ai concorrenti che abbiano conseguito il diploma di maturità presso le Scuole Militari

Concorso AUFP Esercito 2022: i requisiti

Sono ammessi al Concorso AUFP Marina nel 2022 i cittadini italiani di qualsiasi genere che soddisfino i seguenti requisiti:

  1. Sono in possesso della cittadinanza italiana e godono dei diritti civili e politici;
  2. Sono in possesso di una Laurea Magistrale in una delle classi sopraindicate a seconda dei posti per i quali si concorre
  3. Non hanno superato il giorno di compimento del 38° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione (9 Febbraio 2023)

Concorso AUFP Esercito 2022: prove del concorso

a) prova di selezione culturale
b) prove di efficienza fisica
c) accertamenti psico-fisici
d) accertamento attitudinale
e) valutazione dei titoli di merito

Hai difficoltà a memorizzare la banca dati oppure organizzarti per lo studio?

Richiedi una consulenza gratuita per prepararti al meglio.

Concorso AUFP Esercito 2022: come inviare la domanda

La domanda di partecipazione AUFP Marina deve essere inviata esclusivamente online tramite il sito web del Ministero della Difesa dedicato ai concorsi entro la data limite del 9 Febbraio 2023

Una volta approvata la domanda, ti suggeriamo di prendere atto dell’iter da seguire e studiare le materie e le prove da dover superare.

NON CONOSCI LE GIUSTE STRATEGIE PER MEMORIZZARE LA BANCA DATI? ECCO QUI IL PERCORSO CHE FA PER TE

Concorsi Militari Academy

Concorsi Militari Academy

Concorsi Militari Academy è la prima accademia online esclusiva per chi vuole realizzare il sogno di entrare nelle forze armate e di polizia.

​​Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD