Ricerca qua sotto il bando che hai scelto e scopri come superare il concorso.
Bando Concorsi 2023: Allievi Marescialli
Bando Concorsi 2023: Polizia di Stato
Bando Concorsi 2023: Allievi Carabinieri
Bando Concorsi 2023: VFI Esercito
Bando Concorsi 2023: VFI Marina Militare
Bando Concorsi 2023: VFI Aeronautica
Bando Concorsi 2023: Accademie Militari
Bando Concorsi 2023: Polizia Penitenziaria
Bando Concorsi 2022: Scuole Militari
Maresciallo carabinieri:
Febbraio 2023
Maresciallo aeronautica militare:
Febbraio 2023
Maresciallo esercito:
Febbraio 2023
Maresciallo Marina:
Febbraio 2023
Agente Polizia di Stato(per civili):
Aprile – Maggio 2023
Allievo Carabiniere:
Aprile – Maggio 2023
Scuole Militari:
Aprile – Maggio 2023
AUFP Marina:
Maggio 2023
Agente polizia di stato (riservato per VFP1):
Luglio 2023
VFP4:
Luglio 2023
AUFP Esercito:
Settembre – Ottobre
Polizia Penitenziaria:
Ottobre – Novembre 2023
Per superare il concorso di AUFP Marina è opportuno comprendere qual è l’iter di selezione, individuare le materie da studiare e soprattutto, avere un’ottima predisposizione mentale.
Prima di un concorso, è facile farsi sopraffare dalle emozioni. L’obiettivo è quello di impostare un mindset e focus ben preciso, impenetrabile. Per riuscirci però, dev’esserci impegno, costanza e soprattutto volontà.
In occasione del prossimo concorso per AUFP Marina, ecco quali posti potrebbero includere l’accesso, una volta superata la prova:
37 Posti per l’ammissione al 24° corso AUFP, ausiliari del Ruolo Normale, di cui:
32 Posti per l’ammissione al 24° corso AUFP, ausiliari del Ruolo Speciale, di cui:
48 Posti per l’ammissione al 25° corso AUFP, ausiliari del ruolo speciale, di cui:
42 Posti per l’ammissione al 26° corso AUFP, ausiliari del Ruolo Normale, di cui:
12 Posti per l’ammissione al 26° corso AUFP, ausiliari del Ruolo Speciale, per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, di cui:
La metà dei posti disponibili per ogni area di studio è dedicata ai candidati idonei che sono orfani di guerra (o considerati tali), o che sono rimasti orfani di dipendenti pubblici o militari deceduti per ferite, lesioni o malattie contratte durante il servizio o per causa di servizio. Se non ci sono abbastanza candidati idonei appartenenti alle suddette categorie, i posti riservati verranno assegnati ad altri candidati idonei.
Quasi ogni anno, il concorso per entrare in AUFP Marina richiede gli stessi requisiti:
Hanno compiuto il 17° anno di età e non hanno superato il giorno di compimento del 38° anno di età per l’ammissione al:
Sono ammessi al Concorso per AUFP Marina nel 2022 i cittadini italiani di qualsiasi genere che soddisfino i seguenti requisiti:
a) prova scritta di ragionamento logico
b) accertamenti psico-fisici
c) accertamento attitudinale
d) prove di efficienza fisica (solo per chi partecipa ai 2 posti per il Ruolo Speciale nel Corpo del Genio della Marina – specialità armi navali)
e) ulteriori accertamenti sanitari
f) accertamento dell’idoneità psico-fisica specifica per l’impiego nella componente subacquea (solo per chi partecipa ai 2 posti per il Ruolo Speciale nel Corpo del Genio della Marina – specialità armi navali)
g) prova funzionale in camera di decompressione e prova di acquaticità (solo per chi partecipa ai 2 posti per il Ruolo Speciale nel Corpo del Genio della Marina – specialità armi navali)
h) valutazione dei titoli
La domanda di partecipazione del concorso AUFP Marina 2022 deve essere inviata esclusivamente online tramite il sito web del Ministero della Difesa dedicato ai concorsi entro e non oltre il 11 Luglio 2022
Una volta approvata la domanda, ti suggeriamo di prendere atto dell’iter da seguire e studiare le materie e le prove da dover superare.
Concorsi Militari Academy è la prima accademia online esclusiva per chi vuole realizzare il sogno di entrare nelle forze armate e di polizia.
Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD
Ciao, come possiamo aiutarti?