Ricerca qua sotto il bando che hai scelto e scopri come superare il concorso.
Bando Concorsi 2023: Allievi Marescialli
Bando Concorsi 2023: Polizia di Stato
Bando Concorsi 2023: Allievi Carabinieri
Bando Concorsi 2023: VFI Esercito
Bando Concorsi 2023: VFI Marina Militare
Bando Concorsi 2023: VFI Aeronautica
Bando Concorsi 2023: Accademie Militari
Bando Concorsi 2023: Polizia Penitenziaria
Bando Concorsi 2022: Scuole Militari
Maresciallo carabinieri:
Febbraio 2023
Maresciallo aeronautica militare:
Febbraio 2023
Maresciallo esercito:
Febbraio 2023
Maresciallo Marina:
Febbraio 2023
Agente Polizia di Stato(per civili):
Aprile – Maggio 2023
Allievo Carabiniere:
Aprile – Maggio 2023
Scuole Militari:
Aprile – Maggio 2023
AUFP Marina:
Maggio 2023
Agente polizia di stato (riservato per VFP1):
Luglio 2023
VFP4:
Luglio 2023
AUFP Esercito:
Settembre – Ottobre
Polizia Penitenziaria:
Ottobre – Novembre 2023
Per il concorso VFP4 previsto per il 2023, i posti idonei al reclutamento potrebbero essere suddivisi in diverse categorie.
Ricordiamo che, in seguito alla riforma n. 189 del 2022, potranno essere banditi bandi per VFP4 solo fino al 31 dicembre 2024. Potrebbe quindi essere uno degli ultimi bandi a disposizione.
Facendo riferimento allo scorso bando, ecco qualche posizione che potrebbe venirci in mente:
È necessario accertarsi quali sono i requisiti previsti, le prove da affrontare e dunque come prepararsi al meglio per poter superare il concorso.
La preparazione ai concorsi per entrare nell’esercito dev’essere studiata con criterio. Non è importante conoscere soltanto gli argomenti culturali e scolastici, bensì approfondire apprendendo le migliori tecniche di memorizzazione.
A tal proposito, abbiamo preparato un percorso ideale per aumentare le possibilità di superare i concorsi.
I requisiti corretti saranno segnati all’interno del bando non appena uscirà in via ufficiale. Al momento, basandoci sulle nostre informazioni, ecco quali potrebbero essere le caratteristiche da rispettare per poter entrare nell’esercito:
Molto spesso erroneamente, ci si chiede quali sono gli argomenti richiesti per entrare nelle forze armate italiane. Vorremmo sottolineare “erroneamente” perché questo potrebbe limitare gli approfondimenti che invece sono necessari ad aumentare le possibilità di superare il concorso.
Concentrandosi soltanto sugli argomenti di cultura generale, il rischio potrebbe esser quello di tralasciare la memorizzazione della banca dati e le prove fisiche.
Leggere il bando è di estrema importanza. Ogni qualvolta il documento viene reso pubblico, tendenzialmente la maggior parte dei candidati non leggono tutte le pagine, ignorando alcuni aspetti che invece, potrebbero fare la differenza.
1) Quali categorie saranno incluse nel reclutamento VFP4?
Probabilmente esercito, Marina Militare e Aeronautica Militare.
2) Il candidato può partecipare per più Forze Armate e/o a più immissioni e/o per più Corpi?
No, il divieto è assoluto a meno che non venga specificato nel bando. Se dovesse succedere il candidato verrà escluso dal/dai concorsi.
3) Chi proviene da una Forza Armata differente da quella per cui si vuol candidare, può farlo?
Sì, potrà presentare domande per entrare nell’Esercito, Marina Militare oppure Aeronautica Militare.
4)Chi potrà fare domanda al concorso?
Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio, in rafferma annuale oppure in congedo per fine ferma.
Concorsi Militari Academy è la prima accademia online esclusiva per chi vuole realizzare il sogno di entrare nelle forze armate e di polizia.
Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD
Ciao, come possiamo aiutarti?