Preparazione Prima prova?

PC-SMART:
Il percorso completo per memorizzare la banca dati per entrare a far parte delle Forze Armate o di Polizia.

Maresciallo carabinieri:
Febbraio 2024

Maresciallo aeronautica militare:
Febbraio 2024

Maresciallo esercito:
Febbraio 2024

Maresciallo Marina:
Febbraio 2024

Agente Polizia di Stato(per civili):
Aprile – Maggio 2024

Allievo Carabiniere:
Aprile – Maggio 2024

Scuole Militari:
Aprile – Maggio 2024

AUFP Marina:
Maggio 2024

Agente polizia di stato (riservato per VFP1):
Luglio 2024

VFP4:
Luglio 2024

AUFP Esercito:
Settembre  – Ottobre

Polizia Penitenziaria:
Ottobre – Novembre 2024

Bando Concorsi 2024: Polizia di Stato

Il concorso per entrare in Polizia di Stato 2024 è il sogno di tutti coloro che vorrebbero indossare la divisa. Non tutti però sanno, qual è l’iter per poter superare il concorso, e quale preparazione si cela dietro ogni bando.

Con l’introduzione dell’articolo 10 del Decreto legislativo del 28 gennaio dell’anno 2014 n. 8, dall’anno 2016 ai concorsi pubblici di Polizia di Stato possono partecipare anche i civili, purché si abbiano i requisiti adatti e specifici nel bando di interesse.

Per poter entrare in Polizia, ci sono tre tipologie di possibili candidati:

  1. Cittadini italiani che hanno i requisiti richiesti da uno specifico bando;
  2. VFP1 (con il requisito di esser volontari in ferma prefissata di un anno)
  3. VFP1 in congedo o in ferma quadriennale (VFP4).

Conoscere i requisiti fisici di un bando non sarà sufficiente a superare il test. Per entrare in polizia o nelle forze armate, occorre impegno, volontà, una buona tecnica di studio e tanta perseveranza.

A tal proposito, abbiamo preparato un percorso ideale per aumentare le possibilità di superare i concorsi.

Concorso Polizia di Stato 2024: i requisiti

Per poter entrare in Polizia di Stato occorre essere in possesso di determinati requisiti e superare le prove di efficienza fisica.

PROVE UOMINI DONNE NOTE
Percentuale di massa grassa Non meno del 7% e non più del 22% Non meno del 12% e non più del 30% Non meno del 12% e non più del 30%
Forza muscolare Non meno di 40 kg Non meno di 20 kg Non meno del 12% e non più del 30%
Corsa 1000 m Tempo max 3'55" Tempo max 4'55" /
Salto in alto 1,20 m. 1,00 m. Max 3 tentativi
Piegamenti sulle braccia n.15 n.10 Tempo max 2' senza interruzioni

Riguardo gli aspetti fisici, per superare il concorso occorre avere un senso luminoso e cromatico normale, campo visivo normale, visione notturna sufficiente, visione stereoscopica e binoculare sufficiente.

Hai difficoltà a memorizzare la banca dati oppure organizzarti per lo studio?

Richiedi una consulenza gratuita per prepararti al meglio.

Requisiti generali:

A) Possedere la cittadinanza italiana;

B) Godere dei diritti politici;

C) Aver conseguito il diploma di scuola secondaria di I° grado o equivalente; sia per i VFP1 che per i VFP4, è sufficiente il titolo di studio diploma di scuola secondaria di I° grado;

D) Compimento dei 18 anni di età e non aver compiuto il 25° anno d’età. → così sembra dalla riforma n.189 del 2022, le info verranno confermate solo con l’uscita del nuovo bando;

E) Qualità morali e di condotta come indicate nell’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;

F) Idoneità fisica, attitudinale e psichica per fornire servizio di polizia adeguate alle disposizioni presenti nel D.M. 30 giugno 2003, n. 198 e successive modifiche.

Step concorsuali per entrare in Polizia di Stato

  1. Prova scritta d’esame: gli argomenti trattati riguarderanno storia, geografia, educazione civica, matematica, grammatica), di lingua inglese oppure francese in base a cosa sceglie il candidato, e di informatica. Il test sarà a risposta multipla.
  2. Prove fisiche: (elencate in tabella).
  3. Accertamenti psico-fisici: dopo le prove fisiche, sono previsti un esame clinico generale del candidato e prove strumentali e di laboratorio.
  4. Accertamento attitudinale: diretti ad accertare l’idoneità del candidato allo svolgimento dei compiti. Consistono in una serie di test, sia collettivi sia individuali, e in un colloquio con un componente della Commissione. I giudizi della Commissione per l’accertamento delle qualità attitudinali sono definitivi e comportano l’esclusione dal concorso, in caso di inidoneità del candidato.

Sviluppare un mindset vincente significa non demordere anche in caso di sconfitta. Prima di affrontare il test è importante comprendere come gestire le proprie emozioni, dato che il più delle volte gli allievi sopraffatti da stress e nervosismo, tendono a sbagliare il test.

NON CONOSCI LE GIUSTE STRATEGIE PER MEMORIZZARE LA BANCA DATI? ECCO QUI IL PERCORSO CHE FA PER TE

Picture of Concorsi Militari Academy

Concorsi Militari Academy

Concorsi Militari Academy è la prima accademia online esclusiva per chi vuole realizzare il sogno di entrare nelle forze armate e di polizia.

​​Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD