Se vuoi approfittare del bando dei medici della Polizia di Stato, ti suggeriamo di consultare questo articolo visto che entro la fine del mese di ottobre è previsto un nuovo concorso a cui potresti attingere.
Di seguito vedremo tutti i dettagli per poter farti assumere come medico nelle forze dell’ordine, precisamente in Polizia di Stato. La scadenza per poter fare domanda è alle porte: entro e non oltre il 30 ottobre del 2023.
Bando medici polizia di stato: posti del concorso (numeri e luoghi)
Il bando per assumere medici in Polizia di Stato prevede l’inserimento di 48 figure professionali, ognuno in luoghi differenti:
Ecco l’elenco con la “N” in maiuscolo all’inizio di ogni elemento:
- N. 1 posto ad Agrigento;
- N. 1 posto ad Alessandria;
- N. 1 posto ad Ancona;
- N. 1 posto a Bergamo;
- N. 1 posto a Bologna;
- N. 1 posto a Bolzano;
- N. 2 posti a Brescia;
- N. 1 posto a Brindisi;
- N. 1 posto a Campobasso;
- N. 1 posto a Caserta;
- N. 1 posto a Cosenza;
- N. 1 posto a Crotone;
- N. 1 posto a Ferrara;
- N. 1 posto a Firenze;
- N. 2 posti a Genova;
- N. 2 posti a La Spezia;
- N. 1 posto a Livorno;
- N. 1 posto a Lodi;
- N. 1 posto a Massa Carrara;
- N. 1 posto a Milano;
- N. 1 posto a Modena;
- N. 1 posto a Moena;
- N. 2 posti a Napoli;
- N. 1 posto a Padova;
- N. 1 posto a Perugia;
- N. 1 posto a Piacenza;
- N. 1 posto a Pisa;
- N. 1 posto a Prato;
- N. 1 posto a Potenza;
- N. 1 posto a Reggio Emila;
- N. 3 posti a Roma;
- N. 1 posto a Salerno;
- N. 1 posto a Savona;
- N. 1 posto a Taranto;
- N. 3 posti a Torino;
- N. 1 posto a Trieste;
- N. 2 posti a Varese;
- N. 2 posti a Venezia.
I requisiti
Un’altra osservazione particolare fa riferimento ai requisiti specifici da dover soddisfare per poter superare il concorso emanato con il bando dei medici della Polizia di stato:
- Godere della cittadinanza italiana;
- Essere in possesso dei diritti politici;
Godimento delle qualità di condotta come da articolo 35, comma 6, del Decreto Legislativo numero 165/2001; - Età minore di 35 anni non compiuti. Il limite d’età anagrafica potrebbe essere innalzato fino ad un massimo di 3 anni, sulla base del servizio militare effettivamente prestato dai concorrenti.
- Idoneità psichica; fisica e attitudinale;
- Conseguimento della laurea in chirurgia e medicna;
- Diploma d specializzazione di competenza sanitaria (come previsto dal Decreto ministeriale dell’istruzione dell’Università e della ricerca dell’1 agosto del 2005;
- Abilitazione all’esercizio della professione del medico chirurgo;
- Iscrizione presso l’albo professionale;
- Per il personale della Polizia di Stato che concorre alle riserve dei posti, non deve risultare alcuna sanzione disciplinare della pena pecuniaria (o multe più gravi), nei 3 anni precedenti.
La selezione
Se ti sempre chiesto come si diventa medico della Polizia di Stato, questa è l’occasione che fa per te. Il bando segue un iter di selezione specifico:
- Prova selettiva da eseguire qualora le candidature siano oltre 50 volte rispetto ai posti liberi, e comunque non oltre le 3.000;
- Accertamenti psico-fisici;
- Accertamento attitudianle;
- Prova orale;
- Valutazione dei titoli.