Come gestire le emozioni forti in un determinato momento in cui accade un evento imprevisto e che ti coglie di sorpresa? Sicuramente le reazioni sono differenti da soggetto a soggetto, ma quello che importa più di ogni cosa è non farsi prendere dal panico.
L’autocontrollo è la prima raccomandazione per gestire l’emotività. Purtroppo in caso contrario, le reazioni negative potrebbero essere molteplici. Immagina di dover affrontare uno degli esami più importanti per il tuo futuro lavorativo e a causa della forte ansia, non dai il cento per cento di te.
Inutile farti presente che il pentimento potrebbe essere immenso. Ma allora, come puoi gestire le emozioni forti? Il primo fattore è sicuramente la preparazione: infatti, parlando di prove concorsuali, più sei preparato e meno è il rischio di essere in ansia. E se non bastasse? Leggi il resto dell’articolo!
Controlla le tue emozioni grazie all’autocontrollo
Se dovessimo suggerirti come gestire le emozioni forti, il primo punto riguarda assolutamente l’autocontrollo. Gli eventi si distinguono tra quelli aspettati e quelli inaspettati. In quest’ultimo caso, controllare qualcosa che ti coglie all’improvviso, non è semplice.
Quello che dovrai fare è fermarti un attimo e respirare profondamente. Allontanati (se è il caso), dall’ambiente circostante e trova un luogo più isolato dove poter riequilibrare la mente cercando di riacquisire il controllo.
Dovrai pensare come se stessi facendo Mindfulness o meditazione. Due soluzioni perfette per aiutare la mente a gestire lo stress e subito dopo aver regolato la respirazione, favorirai il rilassamento muscolare per non essere coinvolto dalla troppa tensione accumulata.
Come gestire le emozioni forti sapendo ciò che ti aspetta
Diverso è il caso rispetto a come gestire le emozioni forti qualora sapessi già cosa ti aspetta. Nei nostri corsi di preparazione CMA quello che raccomandiamo sempre è di non farsi trovare impreparati rispetto a quello che potrebbe accadere.
Come? Fai in modo di immaginarti l’intera situazione rispetto alle informazioni che hai ottenuto. Devi sapere infatti, che il nostro cervello non distingue una cosa che fantastichi rispetto ad una realmente accaduta.
Ciò significa che più la scena da prevedere è verosimile alla realtà, maggiori sono le possibilità di sentirti bene o meglio, nel momento in cui accade. Puoi sfruttare anche amici, conoscenti o parenti per farti raccontare un’esperienza già vissuta da loro, affinché tu possa già pensarla e non farti spaventare.
Adesso che è chiaro come gestire le emozioni forti, quello che dovrai fare è prepararti anticipatamente e far sì che tu possa arrivare al giorno dell’esame, conscio di conoscere bene gli argomenti. Hai ancora dubbi? Puoi commentare l’articolo e saremo felici di aiutarti.