Se non sai come leggere un bando di concorso e te lo stai chiedendo, allora sei finito nel posto giusto. Meglio prevenire inutili errori.
Infatti, ci è capitato spesso di assistere a degli errori di lettura che purtroppo, hanno compromesso la partecipazione ai bandi e comportando all’esclusione del concorso (ancor prima di cominciare, immagina la frustrazione).
Come leggere un bando di concorso: la spiegazione
Sapere come leggere un bando di concorso è la prima strada verso un primo successo. Anche se può sembrare banale o superfluo, in realtà potrebbe essere sia un motivo di esclusione ma anche un aumento delle possibilità di superare il concorso.
Il concetto vale sia per i nostri allievi ma anche per chi vuol prepararsi autonomamente, visto che il bando riporta le nozioni più importanti da dover assimilare per poter tentare di vincerlo.
Attenzione ai documenti e ai requisiti
Un primo suggerimento che ti diamo è di reperire i bandi solo da fonti ufficiali, e una volta fatto leggere accuratamente sia i requisiti minimi richiesti (ad esempio il possesso della cittadinanza italiana) sia la documentazione idonea (potrebbe essere anche un certificato medico).
All’interno di un concorso ogni riga è un mantra, dall’età minima per partecipare (attenzione a quando vengono specificati gli anni da aver compiuto o meno) ai titoli di studio conseguiti.
Occhio alle scadenze
Le scadenze sono un altro tallone di Achille. Molti allievi omettono l’importanza dei termini da dover rispettare, e decidono – spesso ed erroneamente – di inviare comunque la domanda per il concorso, pur avendo superato le date limite ma anche gli orari.
La nostra raccomandazione è di inviare la domanda non appena il bando viene pubblicato, senza dover attendere e rischiare di non rientrare nei tempi corretti.
Modalità di invio
Un altro errore – spesso associato alle scadenze – sono le modalità di invio previste dal bando del concorso pubblico. Basta un solo errore o una mancata integrazione, per superare i termini massimi previsti.
Le prove a cui attenzionare
L’aspetto che riteniamo più spinoso è legato alle prove. Senza di esse sarebbe praticamente nullo. Ogni bando prevede delle differenze, che si suddividono in test scritti ma anche psicoattitudinali.
Come leggere un bando di concorso: il riepilogo
In conclusione ti inseriamo in elenco un breve riepilogo su come leggere un bando di concorso:
- Scarica solo la versione ufficiale (dal sito dell’ente);
- Leggi prima i requisiti, le scadenze e le modalità di invio;
- Prendi appunti ed evidenzia le sezioni più importanti;
- Verifica gli allegati (moduli, griglie, documenti richiesti).
In caso di dubbi, chiedi pure noi, siamo sempre a tua disposizione per qualunque perplessità.