Vuoi sapere come memorizzare la banca dati per vincere un concorso perché ti sei accorto di avere delle difficoltà? Prima di parlare del metodo di studio occorre fare delle precisazioni specifiche.
Intanto impariamo a distinguere che le materie della banca dati si suddividono in due tipologie: le materie mnemoniche (come storia e geografia) e le materie di comprensione (ad esempio l’inglese, la matematica e l’italiano).
Per le prime è sufficiente migliorare le proprie tecniche di memoria affinché tu possa memorizzare frasi e nozioni anche leggendo una sola volta. Per le seconde vi è un lavoro di comprensione iniziale molto più ampio e strutturato (che vada a colmare le lacune dei tuoi docenti).
Se credi che molte risposte possono essere date adottando dei criteri logici ci dispiace dirti che è un grave errore che potrebbe compromettere la tua preparazione. Infatti molte domande contengono dei “tranelli” proprio per impedirti di poter rispondere senza aver studiato.
Come memorizzare la banca dati per superare qualsiasi concorso
Se vuoi memorizzare la banca dati e superare il concorso il metodo più efficiente e opportuno prende il nome di conversione fonetica.
Devi sapere che la nostra mente è predisposta a dimenticare le informazioni astratte e dar più peso a suoni e rappresentazioni visive. La conversione fonetica si basa sulla conversione dei numeri in suoni consonantici.
La tecnica nasce nel 1700 dal matematico e filosofo Leibniz, il quale ha strutturato una tabella in cui ogni numero corrisponde ad una lettera.
Per poter imparare il metodo devi fare pratica, ma soprattutto per accelerare l’apprendimento è indispensabile farsi seguire da un esperto del settore.
Noi di Concorsi Militari Academy abbiamo degli insegnanti specializzati che possono garantirti un ottimo risultato, ti basterà dare un’occhiata alle nostre recensioni certificate.
L’apprendimento visivo
Per poter ricordare le informazioni in modo efficace il nostro cervello ha bisogno di creare dei collegamenti tra immagini. Perché le immagini? Perché la nostra memoria è visiva per l’80%.
Queste associazioni più sono creative e più rimangono impresse nella nostra memoria.
Una strategia che potresti usare per memorizzare la banca dati è proprio quella di creare delle associazioni creative tra le parole chiave della domanda e quella risposta.
Perché delle parole chiave? Perché il nostro cervello ragiona per concetti e per parole chiave.
Ipotizziamo di voler memorizzare questa domanda della banca dati:
A capo delle truppe italiane all’inizio della prima guerra mondiale c’era:
- Luigi Cadorna -> risposta corretta
- Fiorenzo Beccaria
- Armando Diaz
- Francesco Crispi
Ti spiego quali sono i passaggi per memorizzare le informazioni utilizzando una tecnica di memoria.
Selezioniamo le parole chiave: Capo truppe per la domanda e Luigi Cadorna per la risposta.
Trovare delle immagini univoche, chiare e concrete nella nostra mente:
- Capo delle truppe Italiane, posso immaginare un capo delle truppe con in mano una bandiera dell’Italia.
- Per Luigi Cadorna, se ho bene in mente il suo volto posso immaginare lui. Sennò posso prendere come immagine l’immagine di Luigi di Super Mario che è sicuramente un personaggio più noto e che ci richiama alla mente la parola Luigi.
Adesso dobbiamo creare una associazione mentale tra le immagini che abbiamo selezionato (ricordati che più è creativa e più rimarrà impressa nella nostra memoria). Immaginiamo un capo delle truppe dell’esercito che con la sua bandiera dell’Italia che da una botta in testa a Luigi di Super Mario.
DISCLAIMER: le tecniche di memoria vanno utilizzate solo con le domande della banca dati che non ricordiamo, no memorizzare parola per parola tutta la banca dati. Sfrutta le tecniche solo per ciò che ti manca.
Ovviamente questo è un esempio di memorizzazione con una domanda relativamente “semplice”. Molte domande difficili da ricordare hanno all’interno date storiche.
Dopo aver memorizzato le informazioni dobbiamo ricordarle nel lungo periodo. In questo ci aiuta la tecnica del Ripasso dilazionato.
Verso la fine del 1800 Herman Ebbinghaus nel scoprì che nel momento in cui memorizziamo un’informazione, la stessa tende a restare nella nostra mente per un “tempo limitato”.
Questo implica che per ricordare le informazioni nel lungo periodo occorre dilazionare il ripasso di queste informazioni nel tempo secondo dei range temporali ben specifici.
Ciò non equivale a ripetere a pappagallo le parole o le frasi, ma ripassarle in modo attivo ricostruendo il modo o il ragionamento che ci ha permesso di memorizzarlo.
Sono sicuro che, se domani ripensi al modo in cui abbiamo memorizzato la domanda di prima della banca dati, ti renderai conto che dopo un giorno ti ricordi ancora l’associazione che abbiamo creato
Esercitazioni e simulazioni
Un’altra tecnica di memorizzazione e comprensione molto efficace sta nel simulare i test e gli esercizi, valutando e apprendendo dagli errori e conseguenzialmente dalle correzioni.
Se ti interessa sapere come memorizzare la banca dati per un concorso che si terrà in un tempo “relativamente breve”, sappi che con noi potrai triplicare la velocità di apprendimento e raggiungere il risultato sperato senza la necessità di studiare con un largo anticipo.