Sono online le comunicazioni ufficiali relative alle convocazioni per gli accertamenti dell’efficienza fisica, psichica e attitudinale del concorso pubblico per l’assunzione di 1.306 allievi agenti della Polizia di Stato.
Oltre ai candidati già previsti dall’articolo 10, comma 1, del bando, ulteriori 1.642 candidati sono stati convocati, possibilità data dal decreto del 13 dicembre 2024.
Ecco tutte le informazioni utili su modalità, date e requisiti per partecipare agli accertamenti.
Calendario degli accertamenti
Le prove si terranno dal 22 gennaio al 24 marzo 2024, esclusi sabati, domeniche e giorni festivi. Ogni candidato dovrà consultare l’elenco dei convocati, in cui i nominativi sono sostituiti dai codici identificativi riportati sulla domanda di partecipazione al concorso.
Accertamenti richiesti
Gli accertamenti si svolgeranno in quattro giornate e prevedono diverse fasi:
1° Giorno – Efficienza fisica
I candidati dovranno presentarsi presso la sede del I Reparto Mobile della Polizia di Stato, in via Portuense 1680, Roma (Ponte Galeria), alle ore 7:30.
È obbligatorio:
- Indossare abbigliamento sportivo.
- Consegnare un certificato di idoneità sportiva agonistica per l’atletica leggera, conforme al decreto del Ministero della Sanità del 18 febbraio 1982.
Importante: durante questa giornata, si svolgerà anche il test bioimpedenziometrico. Per effettuarlo è necessario:
- Non mangiare né bere nelle 4 ore precedenti
- Urinare entro i 30 minuti precedenti
- Evitare esercizi fisici intensi nelle ultime 12 ore
1° Giorno (Pomeriggio) – Prime valutazioni psico-fisiche
I candidati idonei saranno convocati alle ore 14:00 presso il Servizio di Psicologia – 1ª Divisione in salita del Forte Ostiense, Roma (fermata Marconi, metro B).
2° Giorno – Accertamenti psico-fisici
I candidati si presenteranno presso la caserma “Vice Brigadiere di P.S. Pietro E. Lungaro” in piazza Vittorio Emanuele II, Roma, alle ore 7:00, a digiuno. Sarà necessario presentare:
- un documento di riconoscimento valido
- la documentazione sanitaria indicata nell’art. 12, comma 3 del bando, con esami clinici non antecedenti ai tre mesi
Documentazione richiesta:
- Certificato anamnestico (facsimile nel bando)
- Esami audiometrici e cardiologici
- Analisi ematochimiche quindi emocromo, glicemia, creatininemia, enzimi epatici (GOT, GPT), test per epatiti e infezioni (HbsAg, Anti HCV, etc.)
3° e 4° Giorno – Accertamenti attitudinali
Gli idonei proseguiranno gli accertamenti attitudinali presso il Servizio di Psicologia – 1ª Divisione, dalle ore 7:30. È richiesto abbigliamento comodo (leggins e maglietta di cotone a maniche lunghe) per eventuali misurazioni antropometriche.
Regole generali e logistica
- Effetti personali: consentiti alimenti, bevande ed effetti strettamente necessari. Vietati i bagagli.
- Accesso alla struttura: non è permesso l’ingresso agli accompagnatori per evitare assembramenti.
- Viaggio e alloggio: spese a carico dei candidati.
- Puntualità: la mancata presentazione nelle date e orari stabiliti comporta l’esclusione.
Novità sull’ampliamento
Grazie all’ampliamento deciso dal decreto del 13 dicembre 2024, sono stati convocati ulteriori 1.642 candidati, tenendo conto delle riserve per i candidati bilingui.
Preparati con noi
Affrontare le ultime due prove del concorso richiede determinazione e, soprattutto, preparazione: vuoi essere seguito dalle nostre psicologhe sui test che ti aspettano? Clicca qui per ottenere uno sconto.