Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: come funziona il punteggio della Prova Scritta

A VPN is an essential component of IT security, whether you’re just starting a business or are already up and running. Most business interactions and transactions happen online and VPN

Il concorso per 4.617 posti da Allievo Agente della Polizia di Stato 2025 è stato tra i più attesi dell’anno. La prova scritta rappresenta il primo vero ostacolo da superare per accedere alle fasi successive: la Polizia di Stato ha comunicato ufficialmente tutto quello che devi sapere su struttura, materie, criteri di correzione e punteggio.

🧠 Come sarà strutturata la prova scritta?

La prova scritta prevede un questionario a risposta multipla con domande casuali generate tramite un sistema informatizzato di randomizzazione, così che ogni candidato riceverà un test diverso.

  • Durata della prova:
    • 90 minuti per i civili e i candidati bilingui
    • 60 minuti per i VFP (Volontari in Ferma Prefissata)
  • Numero domande:
    • 100 domande (civili e bilingui)
    • 80 domande (militari/VFP)
  • Risposte per domanda:
    5 (civili e bilingui), di cui una sola corretta
    4 (militari/VFP), di cui una sola corretta

📚 Materie previste per CIVILI e BILINGUI (Art. 1 comma 1, lett. A e C)

La prova scritta del concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 è composta da 10 sezioni, ciascuna con 10 domande, per un totale di 100 quesiti. Ogni sezione presenta una difficoltà bilanciata:

  • 5 domande di difficoltà media
  • 3 domande facili
  • 2 domande difficili

Ecco nel dettaglio le materie previste:

Cultura Generale
10 domande su argomenti di attualità (dal 2007 a oggi) relativi a:

  • Tematiche socio-politiche ed economiche
  • Cinema, arte, musica e sport
  • Scienze (biologia, scienze della Terra, fisica)
  • Geografia (Italia, Europa, continenti extra UE, geografia fisica e politica)

Italiano – Grammatica
10 domande su fonologia, morfologia e sintassi, per valutare la comprensione della lingua italiana.

Italiano – Letteratura
10 domande dedicate alla letteratura italiana, per verificare conoscenze storiche e culturali sull’evoluzione della produzione letteraria.

Storia
10 domande che coprono eventi storici principali dal 1800 fino ai giorni nostri.

Matematica
10 domande suddivise tra:

  • Aritmetica e Algebra: numeri e operazioni, frazioni e decimali, percentuali, proporzioni, unità di misura, equazioni e disequazioni, insiemi, funzioni, probabilità e statistica
  • Geometria: geometria piana, solida e trasformazioni nel piano

Cittadinanza e Costituzione
10 domande sull’ordinamento giuridico italiano e sulla Costituzione della Repubblica Italiana.

Lingua Inglese
10 domande per valutare la comprensione della lingua inglese (lettura e grammatica di base).

Informatica
10 domande sulle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei di digitalizzazione.

Logica Matematica
10 quesiti di ragionamento logico e matematico per valutare le capacità analitiche e deduttive.

Ragionamento Critico-Verbale
10 quesiti per testare la capacità di analisi e comprensione di testi scritti, deduzione logica e comprensione del significato implicito.


📚 Materie previste per VFP (Art. 1, comma 1 lett. B)

Gli argomenti distribuiti su 80 domande:

  • Informatica (5)
  • Geometria (3)
  • Letteratura (10)
  • Grammatica Italiana (10)
  • Educazione Civica (10)
  • Scienze (4)
  • Geografia (6)
  • Storia (10)
  • Inglese (10)
  • Aritmetica e Algebra (5)
  • Tecnologia (5)

🧮 Come funziona il punteggio?

Candidati CIVILI e BILINGUI:

  • Domanda corretta: punteggio variabile in base alla difficoltà
  • Domanda errata o multipla: penalità
  • Domanda omessa: 0 punti
  • Prova superata con almeno 18/30 punti

Le risposte saranno corrette in automatico tramite lettura ottica.

Ecco l’attribuzione del punteggio:

Candidati MILITARI (VFP):

  • Domanda corretta: +0,125 punti
  • Domanda errata o con più risposte: −0,040 punti
  • Domanda omessa: 0 punti
  • Prova superata con almeno 6/10

🗓️ Quando esce la banca dati?

La banca dati ufficiale è già stata pubblicata sul sito istituzionale della Polizia di Stato. È fondamentale iniziare a esercitarsi subito con quiz aggiornati per ottenere un punteggio alto.

⚠️ Attenzione al punteggio minimo!

Superare il minimo (18/30 o 6/10) non basta: accederanno alle prove successive solo i candidati con i punteggi più alti, fino a esaurimento dei posti disponibili per le fasi successive.

🏆 Come prepararsi al meglio?

Per ottenere un punteggio alto, serve:

  • Metodo di studio efficace
  • Tecniche di memorizzazione
  • Simulazioni monitorate
  • Tutor individuale che ti guida passo dopo passo

🎯 Con il nostro percorso, il 94% dei nostri allievi ha superato la prima prova e il 100% le prove psicoattitudinali.

🔥 Vuoi vincere anche tu?

Preparati con Concorsi Militari Academy, la scuola n.1 in Italia per risultati certificati e testimonianze su Trustpilot.

NON CONOSCI LE GIUSTE STRATEGIE PER MEMORIZZARE LA BANCA DATI? ECCO QUI IL PERCORSO CHE FA PER TE

Picture of Loredana Siracusano

Loredana Siracusano

Preparazione Prima prova?

PC-SMART:
Il percorso completo per memorizzare la banca dati per entrare a far parte delle Forze Armate o di Polizia.

Vuoi prepararti alle prove psicoattitudinale?

La prima accademia online che ti prepara per superare brillantemente i test psicoattitudinali delle forze armate e di polizia.

​​Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD