È stato pubblicato il diario della prova d’esame per il Concorso a 3.246 posti di Allievo Agente della Polizia Penitenziaria, suddivisi in 2.952 posti per uomini e 294 per donne.
📌 In questo articolo troverai:
✅ Le date della prova d’esame
✅ Come si svolgerà la prova e quali materie studiare
✅ Il sistema di valutazione e i criteri di selezione
✅ Cosa succede dopo la prova scritta
🔹 ATTENZIONE: la selezione è altamente competitiva, ed è fondamentale prepararsi con un metodo efficace per avere più possibilità di successo.
📌 Quando e dove si svolgerà la prova d’esame?
La prova d’esame si terrà dal 31 marzo all’11 aprile 2025, presso la:
🏢 Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di Polizia e dell’Amministrazione Penitenziaria “Giovanni Falcone” – Via di Brava n. 99, Roma.
📌 Calendario della prova:
🔹 I candidati saranno convocati in ordine alfabetico, a partire da quelli il cui cognome inizia con la lettera T.
🔹 ATTENZIONE: non si terrà conto di apostrofi o particelle nei cognomi (es. D’ALESIO sarà considerato DALESIO).
🚨 Non è possibile cambiare il giorno e l’orario assegnato. Se non ti presenti nel giorno stabilito, sarai escluso dal concorso.
📌 Cosa studiare? Contenuti della prova scritta
La prova d’esame consisterà in un test a risposta multipla con 80 domande, da completare in 60 minuti.
📌 Materie della prova:
✔ Cultura generale
✔ Programmi della scuola dell’obbligo (come indicato nell’articolo 9, comma 4, del bando)
📌 ATTENZIONE: Dal 3 marzo 2025 sarà pubblicata la banca dati ufficiale sul sito del Ministero della Giustizia (www.giustizia.it).
💡 La banca dati conterrà tutti i quesiti da cui verranno estratte le domande della prova.
Ogni domanda avrà quattro opzioni di risposta, e la numero 1 sarà sempre quella corretta.
📌 Come funziona il punteggio?
✔ +0,125 punti per ogni risposta esatta
❌ 0 punti per ogni risposta errata, multipla o non data
📌 Non ci sono penalizzazioni per le risposte sbagliate, quindi rispondere sempre è vantaggioso!
📌 Regole e divieti durante la prova
🚨 Cosa NON puoi portare in aula?
❌ Telefoni cellulari e dispositivi elettronici
❌ Calcolatrici e apparati radiotrasmittenti
❌ Strumenti informatici o telematici
📌 L’aula d’esame sarà schermata per bloccare ogni segnale di comunicazione e i candidati potranno essere sottoposti a controlli.
📌 Cosa succede dopo la prova scritta?
✔ I candidati che superano la prova scritta saranno ammessi alla fase successiva:
📅 Dal 5 maggio 2025 inizieranno le prove di efficienza fisica
📌 La sede e il calendario delle prove saranno pubblicati sul sito del Ministero della Giustizia (www.giustizia.it).
Questa comunicazione ha valore di notifica ufficiale per tutti i candidati.
📌 Come prepararsi al meglio per il concorso?
📌 Il concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria è molto selettivo. Ogni anno, migliaia di candidati tentano di superarlo, ma solo chi ha il metodo giusto riesce ad accedere alla graduatoria finale.
Noi di Concorsi Militari Academy siamo la scuola n.1 in Italia per testimonianze certificate e risultati, con un metodo di studio efficace e collaudato.
🎯 Cosa trovi nei nostri percorsi per accelerare lo studio?
✅ Tecniche di memoria per studiare ogni domande della banca dati
✅ Simulazioni complete per abituarti alla prova reale
✅ Tutor esperti che ti seguono fino al giorno dell’esame
✅ Strategie per tutte le materie della prova scritta
📌 Il tempo stringe e tra poco non sarà più possibile acquistare i nostri percorsi.
👉 Prenota ora una consulenza gratuita e inizia subito la tua preparazione.