Il nuovo Concorso Marescialli Carabinieri 2025 offre l’opportunità di entrare nell’Arma dei Carabinieri con il grado di Ispettore. Scopri tutti i dettagli su posti disponibili, requisiti di partecipazione, prove d’esame e tempistiche.
Posti Disponibili
Per l’anno 2025, il concorso prevede 626 posti per l’ammissione al 15° corso triennale (2025-2028) per Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
Riserva posti
Di questi, 125 posti sono riservati a:
- Coniuge e figli superstiti, o parenti di secondo grado, del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio.
- Diplomati delle Scuole Militari di Esercito, Marina e Aeronautica, o che conseguiranno il diploma entro l’anno scolastico 2024-2025.
- Assistiti da istituti di supporto agli orfani dei militari di carriera.
Requisiti di Partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
Per i militari dell’Arma dei Carabinieri:
- Appartenere ai ruoli di Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri (incluso Ruolo Forestale) o essere Allievi Carabinieri.
- Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o conseguirlo entro l’anno scolastico 2024-2025.
- Non aver superato il 30° anno di età alla scadenza della domanda.
Per i cittadini Italiani:
- Avere un’età compresa tra i 17 e i 26 anni (fino a 28 anni con servizio militare prestato).
- Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o conseguirlo entro l’anno scolastico 2024-2025.
- Se minorenni, possedere il consenso dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale.
Svolgimento del concorso
Le prime due prove del Concorso
1 – Prova Preliminare (art. 8 e allegato C)
- Questionario a risposta multipla su cultura generale (italiano, storia, geografia, matematica, geometria, Costituzione, scienze).
- Domande di informatica, logica-deduttiva, ragionamento verbale e numerico.
- Lingua straniera (francese, inglese, spagnolo o tedesco).
- Banca dati ufficiale disponibile online per esercitarsi prima della prova
2 – Prova scritta di conoscenza della lingua italiana (art. 9 e allegato C)
- 60 quesiti a risposta multipla su grammatica, ortografia, lessico, sintassi e comprensione del testo.
- Il punteggio minimo per superare la prova è 18/30.
- Il punteggio concorre alla formazione della graduatoria finale.
3 – Prove di Efficienza Fisica (allegato E)Trovi le altre prove descritte all’interno del bando.
🔗 Scadenza Domanda
La domanda di partecipazione al Concorso Marescialli Carabinieri 2025 deve essere compilata ed inviata esclusivamente online entro l’8 marzo 2025.
🚀 Preparati con Noi!
Affrontare il concorso senza una preparazione adeguata riduce drasticamente le probabilità di successo.
Con il nostro supporto potrai:
✅ Allenarti con simulazioni basate sulle banche dati ufficiali
✅ Sfruttare tecniche di memorizzazione avanzate
✅ Ricevere supporto dai nostri docenti esperti.
👉 Hai poco tempo per prepararti! Prenota ora una call informativa gratuita e scopri il percorso su misura per te!
📅 Il tuo futuro da Maresciallo dei Carabinieri inizia oggi. Preparati con i migliori!