Il concorso per diventare Volontario in Ferma Triennale (VFT) rappresenta un’opportunità fondamentale per chi desidera entrare stabilmente nelle Forze Armate.
In questo articolo trovi tutto ciò che si sa in merito al concorso VFT 2026, attenzione: il bando non è ancora uscito, le informazioni che leggerai qui sono frutto di circolari dello Stato Maggiore Esercito e del sito ufficiale Esercito Italiano.
Mano a mano che ci saranno novità e notizie ufficiali le comunicheremo su tutti i nostri canali social.
Quando uscirà il concorso VFT 2026?
Secondo una circolare ufficiale del 17 giugno 2025, il concorso VFT sarà pubblicato nel primo semestre del 2026. Attenzione: ciò non significa che hai davvero un anno intero per prepararti! “Primo semestre” potrebbe anche significare gennaio 2026.
Tra turni, strade sicure, stanchezza e impegni di servizio, il tempo reale per studiare è limitato. Per questo motivo, iniziare la preparazione il prima possibile è fondamentale.
Chi può partecipare?
Potranno presentare domanda al concorso:
- VFI (Volontari in Ferma Iniziale) in servizio da almeno 24 mesi
- VFI in congedo da non oltre 12 mesi
E i VFP1? Non vengono menzionati. Possiamo dedurre che sì, anche loro potranno partecipare ma rimane una mera deduzione.
Età massima:
- Non superiore a 28 anni
- Elevabile a 29 per chi è in rafferma annuale da non più di un anno
In cosa consiste la prima prova del concorso VFT?
La prima prova del concorso VFT sarà a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, con un punteggio massimo di 67 punti.
Anche se il bando non è ancora uscito, possiamo fare alcune ipotesi fondate: è probabile che la banca dati sia simile, se non identica, a quella del concorso VFP4.
Per questo motivo, stiamo già preparando i nostri allievi sulla banca dati VFP4, con un approccio completo:
✅ Lezioni specifiche su italiano, matematica, inglese e logica
✅ Recupero delle lacune scolastiche più frequenti
✅ Tecniche di memorizzazione scientifiche, per ricordare con efficacia qualsiasi domanda (quindi anche se dovessero cambiare)
🎯 L’obiettivo è uno solo: essere pronti al 100%, a prescindere dalla forma esatta del quiz.
Le novità del concorso VFT 2026: prove fisiche più difficili
Una delle principali novità riguarda le prove di efficienza fisica, che saranno:
- A sbarramento (se non le superi, sei fuori)
- Potenziate e con attribuzione di punteggio incrementale
Le prove fisiche previste:
- Corsa piana di 3000 metri
- Marcia zavorrata di 10 km con 10 kg
- Piegamenti sulle braccia
- Piegamenti addominali
Secondo quanto scritto nella circolare, saranno attribuiti fino a 20 punti solo per le prove fisiche.
Inoltre, l’Esercito ha raccomandato ai Comandi di diffondere al massimo queste informazioni per permettere ai militari interessati di iniziare subito la preparazione.
E la prova di inglese?
Fonti parlano anche della possibilità di inserire una eventuale prova di accertamento della lingua inglese. Non è specificata la modalità della prova: potrebbe essere sia un quiz (presente in altri concorsi) sia una prova a risposta aperta, opzione che tendiamo a escludere.
Come prepararsi al concorso VFT 2026
Il concorso è altamente selettivo e richiede una preparazione su più fronti: studio teorico, potenziamento fisico, gestione mentale e simulazioni.
Il nostro percorso personalizzato ti prepara a:
✅ Superare ogni fase con metodo e costanza
✅ Studiare anche se hai solo 1 ora al giorno
✅ Allenarti con un piano fisico su misura
✅ Affrontare i test psicoattitudinali
✅ Ricevere supporto da tutor esperti
Il concorso VFT 2026 sarà più selettivo che mai. Chi pensa di avere tempo… sbaglia. Iniziare adesso la preparazione fa la differenza tra provare e vincere, riceverai anche:
- 70% di sconto
- GARANZIA soddisfatto o ripreparato
Preparati con noi: perché chi si prepara prima, vince.