Entrare in guardia di finanza con la laurea è soltanto un piccolo tassello di ciò che occorre per superare il concorso. Infatti, oltre al titolo, è indispensabile avere un’età non superiore a 35 anni e soddisfare determinati requisiti (di cui parleremo presto).
Ogni Corpo Armato prevede delle differenze significative, non soltanto in merito alle attività che ciascuno dovrà svolgere, ma soprattutto per i requisiti richiesti per superare i relativi concorsi. Vediamo dunque quali sono gli step diventare finanziare.
Entrare in guardia di finanza con il titolo di laurea: gli step
Entrare in guardia di finanza con la laurea è possibile, così come lo sarebbe anche pur avendo conseguito soltanto un diploma di maturità. Tuttavia a far la differenza è il ruolo per la quale candidarsi.
Con una laurea magistrale potresti optare per superare il concorso AUFP (come allievi ufficiali in ferma prefissata) oppure per diventare tenente SPE (con specializzazione in ruoli amministrativi, logistici e tecnici).
Generalmente i titoli di laurea ammessi per i concorsi sono in:
- Giurisprudenza;
- Scienze della finanza, dell’economia, delle scienze statistiche e scienze economiche e aziendali;
- Scienze politiche;
- Ingegneria informatica, ingegneria elettronica e telecomunicazioni;
- Chirurgia e medicina.
Entrare in guardia di finanza: le prove da superare
Indipendentemente dal ruolo e dal titolo, i concorsi prevedono degli iter specifici da dover superare. Se hai difficoltà o vuoi scoprire il metodo che ci ha permesso di aiutare migliaia di allievi ti basterà contattarci senza impegno e gratuitamente.
Con il nostro aiuto avrai modo di apprendere più velocemente un metodo efficace che ti permetterà di superare il concorso che desideri.
Le prove infatti si baseranno sulla preselezione, sull’efficienza fisica, sull’idoneità attitudinale e quella psicofisica.
Dalla preselezione alla valutazione dei titoli
La prima prova prevede delle domande a risposta multipla relativamente alla grammatica italiana, alla sintassi, all’educazione civica, argomenti di storia e geografia e test di matematica e logica.
Per quanto riguarda le prove fisiche esse dipendono dal contingente a cui aspiri. Per quello ordinario è previsto il salto in alto, i piegamenti sulle braccia e una corsa piana di 1.000 metri.
Per il contingente marittimo è sempre prevista la corsa piana di 1.000 metri insieme al salto in alto, ma anziché i piegamenti sarai sottoposto ad una prova di nuoto di 25 metri in stile libero.
Come penultimo test non potrai fare a meno di dover fronteggiare le prove psicoattitudinali, utili a comprendere in che modo riesci a gestire le emozioni e le sfide che potrebbero presentarsi anche nei momenti più difficili.
Entrare in guardia di finanza con la laurea è dunque possibile, ma come hai potuto vedere non è l’unico requisito per poter superare i concorsi. Per qualunque dubbio o perplessità, scrivici!