Sei indeciso se entrare in Polizia oppure nell’Arma dei Carabinieri? Prima di tutto crediamo che tu debba chiarirti le idee e comprendere le basi. Da chi sono governati? Quale divisa saresti più propenso a indossare?
Tutti dubbi più che leciti, infatti siamo qui a darti le informazioni corrette e comprendere se per te, è meglio entrare in Polizia o nei Carabinieri.
Diventare carabiniere o poliziotto? Spieghiamo le differenze tra i due corpi
Per poter comprendere quale divisa indossare e se diventare carabinieri o poliziotto, è bene che tu comprenda tutte le differenze tra i due corpi.
Polizia | Carabinieri | |
Da chi sono comandati? | Ministero degli Interni | Ministero della Difesa |
Quali mansioni svolgono? | Pubblica sicurezza (negli stadi, nei luoghi pubblici), ovunque ci sia necessità di mantenere l’ordine | Funzioni civili (sia in Italia che all’estero) |
Gradi | Agente Agente scelto Vice sovrintendente Vice commissario Assistente Sovrintendente Commissario Vice ispettore Ispettore superiore Assistente capo Sovrintendente capo Commissario capo Ispettore Ispettore capo Sostituto commissario Assistente capo coordinatore Sovrintendente capo coordinatore Vice questore aggiunto Vice questore Primo dirigente Dirigente superiore Dirigente generale | Ufficiali: generale di corpo d’armata, generale di divisione, generale di brigata, colonnello, tenente colonnello, maggiore, capitano, tenente e, in fine, sottotenente. Ispettori, maresciallo aiutante: sostituto ufficiale di pubblica sicurezza, maresciallo capo, maresciallo ordinario e maresciallo. Sovrintendenti, brigadiere capo, brigadiere e vicebrigadiere; Appuntati. |
Prima di suddividere i suddetti ruoli tra i due corpi, devi sapere che i carabinieri fino al 2000 facevano parte dell’esercito. Il distaccamento effettivo tra i carabinieri ed esercito, è avvenuto con il Decreto Legislativo del 5 ottobre 2000 n. 297.
È meglio entrare in polizia o nei carabinieri?
Purtroppo (o per fortuna), non esiste una risposta oggettiva per dirti se è meglio entrare in Polizia o nei Carabinieri. Tutto dipende dalle tue ambizioni e passioni. Se ti guardi allo specchio, per quale corpo credi esser maggiormente propenso?
Ricordati che tutte le informazioni che ti abbiamo dato, sono importanti e ti torneranno utili durante il percorso psicoattitudinale e soprattutto, in fase colloquiale con lo psicologo, che saprà individuare le tue reali intenzioni.
Valuta minuziosamente le mansioni svolte dalle forze armate e dalla Polizia, soltanto dopo avrai degli obiettivi più chiari. A proposito della Polizia di Stato, con gli anni devi sapere che tale corpo è stato scomposto in:
- Polizia postale;
- Municipale;
- Penitenziaria.
Questo per evincere che le tue ambizioni potrebbero spaziare anche in scompartimenti diversi da quelli che già conoscevi o che hai sentito dire.
Quali criteri devi adottare in conclusione per entrare in Polizia o nei Carabinieri? Dipende dai tuoi sogni, da quello che senti dentro.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci o commenta l’articolo e avremo il piacere di poter aiutare a soddisfare ogni tuo bisogno.
Altre risorse che potrebbero interessarti:
– Tutte le qualifiche della Polizia di Stato
– Riordino dell’Arma dei Carabinieri