Curioso di sapere cosa fanno i finanzieri quando devono svolgere le loro attività? Le mansioni si sa, sono quelle che servono a contrastare l’evasione fiscale e i danni arrecabili allo Stato ma anche alle persone.
A stabilire i compiti dei finanzieri, è l’ordinamento del 23 aprile del 1959, numero 189.
Il documento contiene tutte le pratiche a cui un finanziere dovrà sottostare: prevenire, ricercare e denunziare eventuali evasioni e violazioni fiscali. Tutto bello, ma in sostanza? Qual è la sua giornata tipo?
Finanzieri cosa fanno: tutte le attività delle fiamme gialle
Quindi, nello specifico, i finanzieri cosa fanno? Ecco tutte le attività che possono svolgere le fiamme gialle durante la loro routine:
- Denunziare, ricercare e prevenire le violazioni ed evasioni finanziarie;
- Svolgere attività di vigilanza in mare, concorrendo ai servizi di assistenza, segnalazione e supporto alla polizia marittima;
- Vigilare (in base alla normativa di legge), le disposizione di interesse politico – economico;
- Difendere in termini politici militari, le frontiere, anche in caso di guerra;
- Mantenere la sicurezza pubblica e l’ordine;
- Altri servizi di vigilanza che potrebbero esser richiesti dalla Legge.
L’obiettivo è quello di evitare il contrabbando (traffico illegale di stupefacenti o armi), contrastare il denaro di natura illecita (come il riciclaggio), e di evitare a tutti i costi, le truffe contro lo Stato e le persone.
Attività di un finanziare: fuori dai confini
Ora che hai appurato cosa fanno i finanzieri, vorremmo specificare le eventuali attività che la GdF potrebbe svolgere anche fuori dall’Italia. L’obiettivo – come anticipato – è di tutelare tutto ciò che è in loro potere, contro l’evasione fiscale.
Un’operazione a livello internazionale, potrebbe essere quella di individuare delle minacce relative a dei prodotti che entreranno illegalmente in Italia. Ogni importazione infatti, deve prevedere il rispetto della normativa europea.
Le Fiamme Gialle devono rispettare quanto voluto dal MEF,(Ministero dell’Economia e delle Finanze), sottostando agli ordini che verranno imposti per ordine gerarchico.
La GdF si divide in: ufficiali, sottoufficiali e truppa. In base all’ordine e al grado per la quale si è assunti, ecco le attività in cui potrebbero essere coinvolti:
- Pagamento delle tasse e delle imposte: sia quelle dirette che indirette (IVA, IRPEF, IRES), tributi locali, contributi, tributi erariali e monopoli fiscali;
- Diritti di confine e di dogana: uscite, entrate e risorse economiche inerenti al Bilancio dell’Unione Europea;
- Check sulle entrate tributarie: specialmente quelle di natura sanzionatoria;
- Controllo delle movimentazioni delle valute, mezzi di pagamento, valori e titoli, di natura nazionale, estera o europea.
- Analisi del mercato mobiliare e finanziari (obbligazioni, titoli di credito e azioni);
- Materia dei diritti d’autore, della proprietà industriale e del know how.
Adesso che hai avuto la conferma su cosa fanno i finanzieri, sei sempre intenzionato a provare ad entrare in queste forze armate? Se hai dubbi, noi siamo qui per chiarirteli.