La leadership militare è un aspetto poco affrontato ma in realtà estremamente importante per le Forze Armate (e non solo). Ti suggeriamo a tal proposito di leggere questa guida, comprendendo cosa significa davvero essere un leader.
Spesso ed erroneamente al termine “leader” si associa una figura indispensabilmente autoritaria, quando in realtà non è necessariamente così. E allora che cos’è la leadership in Polizia e nelle Forze Armate?
Cos’è la leadership militare e perché è importante
La leadership militare contestualizzabile sia in Polizia che nelle Forze Armate, è l’attitudine ad aiutare il prossimo, diventando conseguenzialmente un punto di riferimento per il gruppo e colleghi.
In questa guida cercheremo di darti degli spunti importanti, ma se vuoi approfondire il tema puoi dare un’occhiata alla nostra academy psicoattitudinale in cui parliamo anche di leadership e di come acquisirla qualora tu riconosca di volerla migliorare o addirittura sviluppare da zero.
Un leader dal comportamento funzionale, specialmente in campo militare, è colui che sa guidare il team nel “giusto”, quella figura realmente pronta ad aiutare il prossimo senza voler nulla in cambio.
Molti pensano rientri nella personalità e nel carattere di ognuno di noi, in realtà è possibile maturarlo.
Leader non si nasce, si diventa
Se è pur vero che cambiare il proprio carattere non è semplice, in realtà non è neppure impossibile. Molti credono (sbagliando) di esser nati e di morire con la stessa personalità avuta fin da sempre.
La personalità tuttavia, si acquisisce e si evolve in base ai nostri pensieri, alle esperienze trascorse, al contesto in cui ci troviamo e anche in merito alle informazioni che immagazziniamo nel nostro cervello.
Articoli che potrebbero interessarti: Come superare i test psicoattitudinali / Che valori ha un militare?
Integra l’etica nella tua personalità
Leadership a parte, ci sono altri aspetti che si dovranno evincere nei test psicoattitudinali, tra cui la resilienza e l’adeguata integrità.
Con resilienza si intende la capacità ad affrontare le situazioni più stressanti e difficili senza mai arrendersi. É lo spirito che dovrebbe avere ogni poliziotto o militare per poter gestire al meglio (evitando che l’ansia, lo stress e il panico lo sovrastino) anche gli avvenimenti più critici.
L’integrità prevede un comportamento etico, nonché l’atteggiamento da assumere nel rispetto dei valori militari, che riguardano ad esempio, il senso di giustizia, il dovere e l’onestà.
Ora hai compreso l’importanza della leadership militare? Per altre domande o dubbi, scrivicele nei commenti e saremo lieti di aiutarti.