Reintroduzione della Leva Obbligatoria in Italia: Cosa Devi Sapere
Dal 1° gennaio 2005, in seguito alla legge n.226 del 2004, la “leva militare” obbligatoria è stata abolita: per essere più precisi, sono state sospese le chiamate.
Da qualche giorno, si è aperto nuovamente il dibattito sulla reintroduzione della leva obbligatoria, con un disegno di legge recentemente presentato dalla Lega alla Camera.
Questo disegno di legge propone sei mesi di servizio obbligatorio per giovani italiani tra i 18 e i 26 anni, sia uomini che donne.
Le Opzioni Disponibili
Il disegno di legge offre due percorsi: servizio militare e servizio civile, entrambi volti a fornire esperienze formative e di crescita personale.
• Servizio Militare: offre formazione e impiego nelle Forze Armate, permettendo di acquisire competenze difensive e operative.
• Servizio Civile: si concentra su attività di utilità sociale come tutela del patrimonio culturale e naturale e protezione civile.
Quando verrà approvato?
Attenzione alle tempistiche: il “disegno di legge” non è altro che una proposta. Prima di essere approvata, e quindi avere effetto sulla popolazione, ci sono diversi passaggi:
- Discussione del testo in parlamento
- Approvazione del testo
- Promulgazione da parte del Presidente della Repubblica
In particolare il secondo punto, l’approvazione del testo, è il più ostico: si tratta di approvare il testo esattamente così com’è, senza modifiche. Infatti, anche solo l’aggiunta di una virgola o la modifica di una parola fanno ricominciare tutto da capo.
Qui un esempio di tempo medio di approvazione di un disegno di legge (fonte: sito ufficiale del Senato della Repubblica)

Benefici e Critiche
I sostenitori, come il deputato Eugenio Zoffili e il vicepremier Matteo Salvini, vedono questa misura come un’opportunità per la formazione civica e la partecipazione attiva dei giovani.
Tuttavia, ci sono critiche da parte di altri partiti, come il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle, che ritengono che i giovani dovrebbero concentrarsi su studio e lavoro.
Conclusioni e nostra opinione
La reintroduzione della leva obbligatoria è una questione complessa che richiede una valutazione attenta delle esigenze formative e lavorative dei giovani italiani.
Sebbene alcuni vedano questa misura come un’opportunità di crescita, altri ritengono che potrebbe distrarre dai percorsi educativi e professionali. È importante ricordare, nuovamente, che i disegni di legge richiedono tempo per essere approvati e implementati, quindi non si tratta di una misura immediata.
La nostra opinione?
Secondo noi, è difficile che approvino la reintroduzione della leva obbligatoria. Tuttavia, se il testo di legge dovesse davvero essere convincente, riteniamo che possa essere incentivo per altri giovani per provare i concorsi per accedere alle forze armate e di polizia… Un po’ come successe con la “mini naja”, un progetto nato nel 2010 in cui i giovani avevano la possibilità di “testare” la naja e la vita militare per 3 settimane.
Cosa succederà? Lo vedremo, vi terremo aggiornati!