A VPN is an essential component of IT security, whether you’re just starting a business or are already up and running. Most business interactions and transactions happen online and VPN
Preparazione fisica concorsi militari

La preparazione fisica per i concorsi militari richiede impegno, sacrificio e tantissimo allenamento. Ma quali sono le prove a cui puoi essere sottoposto?

Ogni anno le prove fisiche sono pressoché le stesse. Eppure moltissimi allievi si trovano impreparati perché non si sono preparati adeguatamente.

Preparazione fisica concorsi militari: 3 allenamenti da non perdere

La preparazione fisica per i concorsi militari va suddivisa in otto allenamenti. Indipendentemente che tu ti alleni in palestra, a casa o all’aria aperta, è importante rispettare quanto previsto in ogni prova.

L’allenamento previsto nei concorsi delle Forze Armate si basa su delle tecniche specifiche e differenti: è un mix di discipline classiche, atletica leggera ed esercizi che coinvolgono diversi distretti muscolari e prove di resistenza fisica generale.

Salto in alto

La prima prova di cui parliamo è il salto in alto. Questo esercizio è comune nella atletica leggera ma prevede delle differenze poco conosciute tra la preparazione atletica tradizionale e quella per i concorsi militari (specialmente carabinieri).

Solitamente la preparazione al salto in alto viene proposta all’aria aperta in uno spazio molto ampio dove l’atleta può prepararsi con una rincorsa forte che per gli permette di saltare energeticamente e superare l’asticella.

La stessa preparazione è impossibile da replicare per prepararsi ai concorsi delle Forze Armate, questo perché la prova viene svolta – di solito – in una palestra molto piccola che renderebbe non praticabile la rincorsa accennata precedentemente.

Motivo per cui occorre cambiare totalmente approccio e prepararsi fisicamente in modo differente.

Correre i 1.000 metri

La preparazione fisica della corsa di 1.000 metri nei concorsi militari è completamente differente da quella di un’atleta dove invece deve prepararsi a resistere per correre lungo otto o dieci chilometri.

Il segreto per superare la prova dei concorsi militari è allenarsi in esercizi specifici di preparazione atletica con cambiamenti veloci e ripetuti costantemente.

Sconsigliamo l’uso del tapis roulant e sforzi fisici eccessivi, inutili ai fini della corsa dei 1000m.

Piegamenti sulle braccia

Nei concorsi di Polizia e Forze Armate il set up per eseguire dei piegamenti sulle braccia perfetti è completamente differente rispetto a quello a cui sei abituato. Un bravo preparatore atletico ti suggerirà di mantenere i gomiti all’altezza delle spalle e assume la forma a T (e non a freccia).

Se non sei sicuro di saperli fare chiedi ad un preparatore atletico o ai personal trainer della palestra in cui ti alleni. Questo perché un movimento sbagliato potrebbe causarti degli infortuni piuttosto pesanti… Oltre che a non garantirti la vittoria del concorso.

Preparazione fisica concorsi militari: le basi da cui partire

La preparazione fisica per i concorsi militari è tosta. Anche se possano sembrare dei suggerimenti scontati se non vuoi fallire devi porre attenzione a: una buona idratazione; un’alimentazione adeguata e salutare, e prima di allenarti fai sempre riscaldamento.

Oltre agli allenamenti fisici non dimenticare di prepararti psicologicamente. Gestire lo stress in modo preciso e analitico ti permetterà di non sovraccaricarti di nervi e tensioni così da svolgere le prove in totale serenità.

NON CONOSCI LE GIUSTE STRATEGIE PER MEMORIZZARE LA BANCA DATI? ECCO QUI IL PERCORSO CHE FA PER TE

Picture of Danilo Aurilio

Danilo Aurilio

Preparazione Prima prova?

PC-SMART:
Il percorso completo per memorizzare la banca dati per entrare a far parte delle Forze Armate o di Polizia.

Vuoi prepararti alle prove psicoattitudinale?

La prima accademia online che ti prepara per superare brillantemente i test psicoattitudinali delle forze armate e di polizia.

​​Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD