A VPN is an essential component of IT security, whether you’re just starting a business or are already up and running. Most business interactions and transactions happen online and VPN
Preparazione fisica marina militare

Non conosci la preparazione fisica della marina militare VFI e vorresti saperne di più? In questa guida ti elenchiamo le prove necessarie per entrare in questa Forza Armata.

Ogni bando contiene le informazioni necessarie inerenti alle prove di efficienza fisica. I VFI della marina militare e impiegati in “CEMM anfibi”, “CEMM incursori”, “Componente subacquei”, “NP Soccorritori Marittimi” e “Componente aeromobili” dovranno prepararsi e superare 4 esercizi specifici.

Preparazione fisica marina militare: gli esercizi previsti nel bando

La preparazione fisica per la marina militare prevede quattro esercizi da completare in un determinato lasso di tempo o entro un certo numero di esecuzioni.

Esercizi Tempo Esito
Nuoto 25 metri (qualsiasi stile) ≤28” Idoneo
Nuoto 25 metri (qualsiasi stile) >28” Non idoneo
Piegamenti sulle braccia ≥15 Idoneo
Piegamenti sulle braccia <15 Non idoneo
Addominali ≥25 Idoneo
Addominali <25 Non idoneo
Trazioni alla sbarra ≥2 Idoneo
Trazioni alla sbarra <2 Non idoneo

Ogni esercizio può prevede un punteggio incrementale, ovvero dei punti in più da poter guadagnare superando il limite previsto.

  • Nuoto 25 metri: impiegando meno o pari a 16” si otterranno 2 punti in più, tra 16” e 20” massimo 1,40 PT in più, tra 20” e 22” 0,80 punti e tra 22” e 24” 0,30 punti aggiuntivi.
  • Piegamenti sulle braccia: da 0,1 a massimo 2 punti per ogni piegamento sulle braccia dopo il 15esimo e fino ad un limite di 35 piegamenti.
  • Addominali: da 0,05 fino ad un massimo di 2 punti per ciascuna flessione del tronco dopo la 25esima e fino ad un limite di 65 addominali.
  • Trazioni alla sbarra: da 0,1 a massimo 2 punti per ogni trazione alla sbarra dopo ogni trazione successiva alla seconda e fino ad un limite di 22 trazioni.

Preparazione fisica marina militare per risultare idonei

La preparazione fisica della marina militare è indispensabile per superare il concorso previsto per questa forza armata. Tuttavia resta di competenza della commissione decidere l’idoneità o l’inidoneità della prova, considerando anche eventuali punteggi incrementali.

Ogni prova va eseguita in modo specifico e con una esecuzione altrettanto corretta. Di seguito ecco in che modo andrebbero eseguite le prove e come superarle.

Prova di nuoto 25 metri

La prova prevede che il candidato mangi in certe quantità e nei tempi corretti per evitare il rischio di congestione. Ogni partecipante può scegliere lo stile di nuoto che preferisce, e una volta ricevuto il segnale di partenza il tempo massimo per raggiungere l’altra estremità della vasca è di 28 secondi.

Durante la nuotata al candidato è fatto divieto appoggiarsi sui galleggianti divisori e/o sui bordi piscina.

Piegamenti sulle braccia

La prova di efficienza fisica per entrare in marina militare e relativamente ai piegamenti sulle braccia prevede che il candidato inizi da sdraiato (in posizione prona e completamente disteso), con il palmo delle mani poggiato sul suolo direttamente sotto il punto esterno delle spalle, le gambe unite e con la punta dei piedi in appoggio a terra.

Anche l’outfit dev’essere idoneo allo svolgimento della prova: tuta da ginnastica e/o pantaloncini e maglietta e scarpe da ginnastica.

Per una corretta esecuzione solleva il corpo da terra (capo, tronco e arti inferiori), in posizione allineata e a braccia completamente distese. Le braccia vanno distese fino a toccare quasi il pavimento con il petto oppure il viso.

Addominali

L’esecuzione per gli addominali deve avvenire partendo in posizione supina, con le mani dietro la nuca, le gambe flesse e i piedi bloccati alla spalliera. Da qui vanno effettuate almeno 25 flessioni del tronco, in modo da sollevare il tronco portandolo oltre la verticale e riabbassarlo fino a
sfiorare con la nuca il pavimento, senza pause tra un’esecuzione e l’altra.

Trazioni alla sbarra

Per le trazioni alla sbarra si parte dalla posizione verticale con il corpo completamente sospeso ad una sbarra orizzontale e con le mani in presa frontale (palmo delle mani in avanti) e ampiezza pari alla larghezza delle spalle.

Le braccia vanno completamente tese e poi il candidato dovrà sollevarsi superando con il mento il livello superiore della sbarra, per poi tornare nella posizione iniziale.

Ci sono poche e semplici regole da rispettare per non essere inidonei: durante l’esecuzione non va cambiata la presa delle mani, non bisogna toccare il suolo e non ci si può aggrappare a nessun appiglio (né muri o pali laterali) con le scarpe.

Infortuni post o durante la prova d’efficienza fisica

In caso di infortunio avvenuto nel periodo di preparazione fisica alla marina militare e previ postumi, dovrai informare tempestivamente la commissione, il cui ufficiale medico provvederà a valutare le reali condizioni del candidato.

Anche in caso di un’improvvisa indisposizione prima della prova, il candidato dovrà comunicarlo alla commissione che incaricherà l’ufficiale medico di valutare la condizione fisica al momento stesso.

Non è prevista la ripetizione o il differimento di una prova fisica conclusa dal candidato indipendentemente dal suo esito positivo o negativo.

NON CONOSCI LE GIUSTE STRATEGIE PER MEMORIZZARE LA BANCA DATI? ECCO QUI IL PERCORSO CHE FA PER TE

Picture of Danilo Aurilio

Danilo Aurilio

Preparazione Prima prova?

PC-SMART:
Il percorso completo per memorizzare la banca dati per entrare a far parte delle Forze Armate o di Polizia.

Vuoi prepararti alle prove psicoattitudinale?

La prima accademia online che ti prepara per superare brillantemente i test psicoattitudinali delle forze armate e di polizia.

​​Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD