A VPN is an essential component of IT security, whether you’re just starting a business or are already up and running. Most business interactions and transactions happen online and VPN
Suicidi forze dell'ordine 2022

I suicidi nelle forze dell’ordine nel 2022 sono in aumento. Da quel che è stato stilato nell’Osservatorio Suicidi in Divisa, i casi di agenti che si tolgono la vita stanno diventando troppi. Ma perché accade tutto questo?

Le forze dell’ordine sono vite umane a tutti gli effetti, non robot. Dunque potrebbe sussistere un problema fisiologico a monte: trasferimenti forzati dalla propria Regione di nascita, ore di lavoro estenuanti, stress psico-fisico non indifferente, e altre problematiche sorte sul posto di lavoro (o presenti già di base).

Nel momento in cui si sceglie quale divisa indossare, è opportuno essere consapevoli di ciò che ci aspetta. Entrare in polizia o nelle forze armate, non è un gioco. È un’esperienza di vita, in grado di insegnarci tanto, ma toglierti altrettanto.

Suicidi nelle forze dell’ordine: 50 casi registrati nel 2022

Nel 2022 si sono già registrati 50 suicidi nelle forze dell’ordine, così suddivisi: 10 carabinieri, di cui 4 forestali, 6 finanzieri, 3 militari dell’Esercito, 3 agenti della Polizia Penitenziaria (più un tentativo di suicidio); 18 appartenenti alla Polizia di Stato, di cui uno entrato in pensione di recente (+3 tentativi di suicidio), 5 agenti della Polizia Locale, 2 guardie giurate, 2 vigili del fuoco e un militare dell’Aeronautica.

In un contesto così delicato e una situazione critica in termini di suicidi, è difficile determinare le cause. Ogni problema è soggettivo, motivo per cui potremmo definire “esagerato o estremista”, dare tutte le colpe al lavoro delle forze dell’ordine.

È chiaro che si tratta di un’attività professionale che richiede molta disciplina, attenzione alle regole (decisamente rigide), e un’attenzione non indifferente alle problematiche altrui (situazioni di violenza, spaccio, delinquenza e abusi di vario tipo).

Sulla vicenda non è dello stesso parere Federico Menichini, che è rappresentante dell’Assomil, l’Associazione militari, il quale sostiene che:

Non si tratta di dare colpe al mondo militare, questo non esiste, ma è certo che chi è fragile non trova sponde all’interno. Il problema esiste ed è serio, riguarda soprattutto gli uomini (quest’anno risulta soltanto una donna suicidata), ma è nata una forte consapevolezza all’interno del mondo sindacale delle forze armate: almeno la metà delle sigle si sta raggruppando per affrontare e contrastare la questione suicidi e per sensibilizzare le amministrazioni, spesso molto chiuse”.

E qual è il tuo pensiero al riguardo? Noi crediamo che se è pur vero che ogni situazione va gestita da sé, allo stesso tempo la vita militare o in Polizia non è affatto semplice. Va gestito lo stress, le situazioni pericolose e non di meno, conciliare gli impegni familiari.

NON CONOSCI LE GIUSTE STRATEGIE PER MEMORIZZARE LA BANCA DATI? ECCO QUI IL PERCORSO CHE FA PER TE

Picture of Danilo Aurilio

Danilo Aurilio

Preparazione Prima prova?

PC-SMART:
Il percorso completo per memorizzare la banca dati per entrare a far parte delle Forze Armate o di Polizia.

Vuoi prepararti alle prove psicoattitudinale?

La prima accademia online che ti prepara per superare brillantemente i test psicoattitudinali delle forze armate e di polizia.

​​Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD