Devi affrontare il test di Wartegg e non sai cosa disegnare? Non temere, in questo articolo ti spiegheremo cos’è, come funziona e quali sono le logiche di valutazione secondo gli psicologi.
Partiamo dal presupposto che il test di Wartegg è di tipo proiettivo, ossia una prova di valutazione suoi tuoi pensieri e sentimenti inconsci, determinati attraverso degli strumenti psicologici ben strutturati e studiati appositamente per questo.
Con il test di Wartegg cosa si deve disegnare?
Nel test di Wartegg non c’è una cosa giusta da disegnare e una sbagliata, motivo per cui gli psicologi che analizzeranno il disegno si concentreranno sul valutare molteplici aspetti: lo stile, il tratto e il contenuto.
L’interpretazione del test di Wartegg dà modo a chi lo valuterà, di identificare gli stili emotivi ed eventuali disturbi della personalità del candidato.
La prova che ti verrà sottoposta è di per sé “semplice”. Hai a disposizione 20 minuti per completare 8 figure incompiute (il disegno sarà come quello qui sotto).

Seppur possa sembrare banale, l’omonimo Ehrig Wartegg, ha scoperto che una simile rappresentazione semi strutturata possa far evidenziare criticità nel soggetto (come ad esempio dei problemi di personalità).
L’analisi sul test di Wartegg
Il test di Wartegg valuta dunque, sia il tratto del disegno (nonché le sue caratteristiche), il contenuto e la rappresentazione delle immagini.
Le immagini possono essere ad esempio realistiche oppure ideali. Ciascun dettaglio non è altro che un elemento di valutazione in fase di idoneità.
Non è un caso che questa prova sia stata inserita nei test psicoattitudinali, ritenuta molto importante e significativa.
Il Test di Wartegg e il significato dei riquadri
I riquadri del test di Wartegg hanno – come potrai immaginare – un loro significato. In tabella evidenziamo nei dettagli ciascuna espressione degli 8 riquadri;
| Riquadro | Significato |
|---|---|
| 1 | Rappresenta una autovalutazione e il sentimento suscitato dell’Io interno |
| 2 | Identifica il rapporto con i genitori e le origini del proprio vissuto in modo più ampio |
| 3 | Mette in evidenza le potenzialità psicofisiche e il loro utilizzo da contestualizzare |
| 4 | Fa capo a sentimenti con il proprio padre, alla solidità e alla stabilità nei rapporti |
| 5 | Evidenzia la capacità di reagire alle situazioni difficili e frustranti, e dimostra quanto si è bravi a gestire l’aggressività |
| 6 | Raffigura in che modo si è capaci di applicare in modo sensato l’energia psichica grazie all’adattamento |
| 7 | Fa emergere dinamiche legate al sesso femminile, ma anche a temi quali delicatezza ed energie sessuali |
| 8 | Dà informazioni sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente |
Adesso che hai saputo l’interpretazione adatta e il significato del test di Wartegg, il “cosa disegnare” non dovresti più chiedertelo. Tuttavia, se hai domande sull’argomento, noi restiamo sempre a tua disposizione.