Per dirti come rispondere al Minnesota Test, anche noto come Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI), è importante sapere che è presente nelle selezioni di ogni concorso delle forze armate e di polizia e che si tratta di un test sulla personalità attraverso 567 domande.

Il Minnesota è il test psicoattitudinale, che precede il colloquio con lo psicologo in cui dovrai dimostrare le tue capacità di poter intraprendere la carriera nelle forze armate e di polizia.

Test MMPI: come rispondere alle domande

Ti starai sicuramente chiedendo, in un test MMPI quali sono le domande e le risposte da dover dare in fase di verifica. Saper rispondere è assolutamente importante, per farlo ti spieghiamo la sua struttura.

Il Minnesota test è composto da 567 item, ovvero delle domande alla quale dovrai flaggare vero o falso. Il tempo concesso per rispondere dipende dalla struttura alla quale ti appoggi, mediamente il massimo è di 90 minuti.

Si tratterà di domande personali, la cui finalità è quella di scrutare la tua reale personalità. Tieniti pronto poiché oltre a delle questioni generiche, ce ne saranno anche altre più mirate sulla famiglia e su di te.

Le scale del MMPI prevedono:

  1. Scala L, lie, ovvero menzogna. Gli esperti intuiranno se le risposte che sono state date, sono in qualche modo false.
  2. Sala K, correction. Si tratta di individuare il tuo livello psicopatologico, molto importante in fase di punteggio con le altre scale.
  3. Scala F, infrequency, che tradotto significa infrequenza, simulazione. È quella fase in cui si rivelerà la presenza di risposte atipiche.

Se il punteggio finale fosse molto alto, allora potrebbe significare che tu soffra di problemi psichici. Il punteggio medio rappresenta un adattamento ad una determinata patologia, mentre i punteggi bassi indicano l’assenza di patologie.

Si fa riferimento a “patologie”, proprio perché il Minnesota test è nato con finalità psichiatriche.

Minnesota test e consigli per rispondere adeguatamente

Forse ti sembrerà assurdo, ma tra i consigli su come rispondere al Minnesota Test il più efficace è soltanto uno: comprendere attentamente la domanda. Ebbene sì, perché alcune questions sono ingannevoli.

Diffida da chiunque ti dice che devi rispondere con delle bugie o comunque credendo che quella domanda preveda una risposta corretta rispetto ad un’altra. Quindi, focalizza l’attenzione sulla comprensione.

Riteniamo che possa aiutarti anche il nostro corso avanzato Psicoattitudinale, in cui avrai l’occasione di avere accesso ad un videocorso e appuntamenti individuali con la nostra psicologa iscritta all’albo per aiutarti a superare questa tipologia di test.

Non di meno, potrai effettuare con lei una simulazione del Minnesota test, molto più utile dei PDF inutili che vai trovando sul web, poiché molti di essi sono farlocchi.

Ora ti è chiaro com’è strutturato il Minnesota test e come rispondere? Ti raccomandiamo di analizzare minuziosamente la domanda, comprendila e rispondi come credi sia più opportuno in base al tuo reale pensiero.

Vuoi superare il Minnesota Test?

Richiedi una consulenza e scopri come fare grazie a noi

Vuoi prepararti alle prove psicoattitudinale?

La prima accademia online che ti prepara per superare brillantemente i test psicoattitudinali delle forze armate e di polizia.

​​Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD