Entrare nei carabinieri da laureato è possibile? È un titolo che ti aiuta davvero ad indossare la divisa?
Sono tantissimi gli studenti che dopo la laurea che sia magistrale o triennale provano a entrare nell’Arma dei Carabinieri. È un lavoro che richiede tanta dedizione, impegno e soprattutto passione.
Entrare nei carabinieri da laureato: tutto quello che devi sapere
Entrare nei carabinieri da laureato è ovviamente possibile, ma non indispensabile. Per indossare questa divisa infatti, l’unico titolo obbligatorio richiesto è il diploma di maturità.
Quindi, non serve nessuna laurea per diventare carabiniere, ma soltanto tanta voglia di farcela e conseguenzialmente, di studiare.
Tuttavia, ci sono dei requisiti fondamentali da rispettare (conscio dell’età massima che devi avere) ovvero è necessario essere alti almeno 170 cm per gli uomini e 165 cm per le donne.
Ovviamente se sei in possesso di una laurea e vuoi entrare a fare parte dell’Arma dei Carabinieri il concorso Tenente in Servizio Permanente del Ruolo Tecnico Logistico. Questo tipo di concorso non ha una scadenza fissa, ma viene aperto solo se strettamente necessario.
Cosa devo studiare per diventare un carabiniere? Le soluzioni
Come abbiamo già detto in precedenza, per entrare nell’Arma dei Carabinieri non serve alcun tipo di laurea a meno che tu non voglia partecipare al concorso per diventare tenente.
Da qualche anno per diventare Allievo Carabiniere da Civile, bisogna aver frequentato una scuola che permetta di essere in possesso del diploma di secondo grado (ovvero il diploma di maturità). Se fosse un concorso militare, sarebbe invece sufficiente avere la licenza media.
Il concorso consiste nel superamento totale di una serie di prove ovvero:
- Prova scritta di preselezione: è quella più tosta che non tutti riescono a superare, in quanto è necessario avere studiato tutte quelle materie di cultura generale. Il test consiste in 100 domande tutte a risposta multipla riguardo, storia, italiano, matematica, comprensione del testo e ragionamento numerico;
- Prova di efficienza fisica: in questa prova dovrai dimostrare di avere determinate capacità fisiche. Il test consiste in, corsa piana 1000 metri, salto in alto, salto in lungo e trazioni alla sbarra;
Accertamenti dell’idoneità psicologica: una volta arrivato a questo punto, gli esaminatori, dovranno capire se sei psicofisicamente idoneo (ovvero devi godere di buona salute). Qui verrai sottoposto ad alcuni esami come, esami delle urine, visita medica ed esame neurologico.
- Accertamenti attitudinali: è l’ultima parte del concorso, nella quale dopo che hai passato tutte le precedenti prove sarai sottoposto a un test di attitudine, ovvero, test sulle capacità di ragionamento, questionario sulle esperienze di vita, test sulla personalità e colloquio attitudinale con l’esaminatore.
Come abbiamo già detto precedentemente, per diventare carabiniere non ci vuole un titolo di studio specifico ma basterà essere in possesso del diploma di maturità. Ora che hai capito che non serve essere laureato per diventare carabiniere, ti basterà semplicemente iscriverti al concorso e provare a realizzare il tuo sogno. Noi nel frattempo di facciamo un grandissimo in bocca al lupo.