A VPN is an essential component of IT security, whether you’re just starting a business or are already up and running. Most business interactions and transactions happen online and VPN
Cosa si fa in una caserma militare

Ti stai chiedendo cosa si fa in una caserma militare? I compiti, le mansioni e le attitudini seguono dei protocolli specifici da rispettare, cambiando di volta in volta e da caserma a caserma.

I reparti in un caserma sono molteplici: dall’infermeria al casermaggio, dall’area ristoro/mensa al commissariato, dalla partecipazione a bandi al supporto, fino ad arrivare alle esercitazioni.

La vita che descriviamo di seguito di una recluta, è quella vissuta durante l’iter formativo, che si differenzia da quella post formazione (dunque a destinazione).

Cosa si fa in una caserma militare appena svegli

Quindi cosa si fa in una caserma militare nel periodo di formazione?

Dunque, ogni giorno c’è una routine da rispettare. In un molto tempo limitato e variabile (dai 9 ai 30 minuti) dovrai fare il cubo (volgarmente parlando il “letto”), vestirti e pensare alla tua igiene personale.

Ogni qualvolta un istruttore ti da un comando, dovrai seguirlo alla lettera e senza la possibilità di replicare.

La vita in caserma militare non è facile, ci sono mansioni da svolgere, regole da rispettare e responsabilità da cui non ci si può esentare.

Diligenza e disciplina

Ben lontano dal reality di Rai2, La Caserma, la vita reale da militare lì dentro è davvero complessa e difficile a livello fisico e psicologico. Gli istruttori mantengono costantemente un atteggiamento rigido, autoritario verso la recluta, affinché si rispettino le regole.

Il comandante – autorità massima in una caserma – si rivolge alle reclute soltanto quando si trovano in plotone o nei casi più gravi (per un comportamento scorretto ad esempio) e vengono richiamati in uffico.

I valori di un militare si acquisiscono con il rispetto delle regole, l’attenzione ai comandi e agli incarichi che ti vengono assegnati.

Le mansioni

La prima mansione che ti viene assegnata in caserma è il rifacimento del cubo. Una tecnica da eseguire minuziosamente e senza commettere errori, che si traduce “volgarmente” nel rifare il letto, ma con un determinato metodo che ti impartiscono gli istruttori.

Se non viene seguito alla lettera gli istruttori potrebbero farti disfare e rifare il letto fino a che non è perfetto (non si porranno alcun problema a fartelo ripetere anche dieci volte).

Gli istruttori ti assegneranno anche altre attività, di natura sportiva e di studio (utili al percorso formativo che seguono le reclute). Se non vengono rispettate ti imporranno di rifarle, e nel caso in cui non vengano svolte si rischia di essere messi a rapporto (sanzionando disciplinarmente).

Le prove fisiche

In una caserma militare le reclute devono sostenere delle prove fisiche impegnative. Un esempio è la corsa zavorrata, che va sostenuta con 10 e 20 chilogrammi.

Oltre alle prove fisiche vengono assegnati anche servizi di guardia, come i servizi di piantone che possono durare fino a 8 ore, diversificando di volta in volta le attività da svolgere.

Ma la sopportazione maggiore (e anche alienante) sono le punizioni. Se ti trasgredisci una singola regola, ti spetta una punizione. Ad esempio, sei in ritardo rispetto alla routine mattiniera che ti è stata assegnata? Punizione. Ti gratti il capo durante l’attenti? Punizione.

Momenti di svago

In una caserma militare le reclute non hanno svaghi. In linea teorica, dovrebbero averle dopo le ore 18:00, ma dal racconto di molte esperienze non è quasi mai così. Dopo cena si sta nella camerata a chiacchierare, studiare e/o allenarsi.

Quel che abbiamo raccontato rappresenta cosa si fa in una caserma militare e quale atteggiamento dev’essere seguito in modo preciso e obbligatorio. Hai altre perplessità? Chiedicele pure, e saremo lieti di rispondere!

NON CONOSCI LE GIUSTE STRATEGIE PER MEMORIZZARE LA BANCA DATI? ECCO QUI IL PERCORSO CHE FA PER TE

Picture of Danilo Aurilio

Danilo Aurilio

Preparazione Prima prova?

PC-SMART:
Il percorso completo per memorizzare la banca dati per entrare a far parte delle Forze Armate o di Polizia.

Vuoi prepararti alle prove psicoattitudinale?

La prima accademia online che ti prepara per superare brillantemente i test psicoattitudinali delle forze armate e di polizia.

​​Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD