Vorresti entrare in legione straniera e ti chiedi se è difficile? Prima di porti questa domanda, devi comprendere se possa fare realmente al caso tuo. Diversamente dall’esercito italiano, l’arruolamento in queste “forze speciali“, richiede un impegno ed uno sforzo mentale non indifferente.
Arruolarsi in legione straniera significa cambiare radicalmente vita, sottoponendosi a tutto quel che viene richiesto senza poter opporsi. La vita di un militare all’estero non è semplice, né adatta a tutti. Sei ancora deciso? Scopri i requisiti necessari per iniziare.
Entrare in legione straniera: quali sono i requisiti
Sicuramente, i requisiti per l’esercito italiano non sono gli stessi di quelli che servono per entrare in legione straniera. Innanzitutto, l’età minima è di 17 anni e mezzo, mentre quella massima è fissata a 39 anni e mezzo.
La media più veritiera di coloro che riescono ad arruolarsi nelle forze speciali all’estero va dai 18 ai 30 anni. Detto ciò, ecco tutta la documentazione che occorre per poter fare richiesta:
- Carta d’identità oppure passaporto in corso di validità. Ad esso, va correlato l’eventuale permesso di soggiorno.
- Fotocopia del libretto di famiglia;
- Eventuali certificati di matrimonio, di divorzio o di estratto di nascita.
I minorenni dovranno munirsi di autorizzazione dei genitori oppure dei loro tutori legali, insieme alle fotocopie dei loro documenti.
Nonostante non serva alcuna diploma, occorre studiare e prepararsi ai corsi psicoattitudinali. Non meno importante, anzi, quasi indispensabile, ci vuole testa e buona attitudine psicologia. La vita in legione straniera è tutt’altro che facile, così come non lo è entrare.
Le sedi disponibili della legione straniera sono Aubagne, Nogent (che si trova a Parigi), Lille, Nantes, Strasburgo, Bordeaux, Nizza, Perpignan ed infine Tolosa.
L’altezza non è importante, dunque tra i requisiti fisici (salvo la massa corporea che dev’essere tra i 20 e 30 IMC), non vi è altra richiesta da soddisfare.
Si possono avere tatuaggi in Legione straniera?
Non esiste una vera e propria legge sui tatuaggi ammessi o meno in legione straniera. Naturalmente sono proibiti quelli a sfondo razzista o discriminatori, ma per il resto sono più tolleranti rispetto alla normativa sui tattoo in esercito italiano.
Non è chiaro neppure quanti tatuaggi siano ammessi oppure no. In linea generale, avere dei tattoo non rappresenta un grande problema, ciò che incide maggiormente sono i test fisici, quelli psicoattitudinali e tutto ciò che si cela dietro l’esercito estero.