I motivi di esclusione da un concorso pubblico possono essere vari. Se anche tu ti sei ritrovato in questa “sfortuna”, prima di investire tempo inutile in un ricorso ti invitiamo ad approfondire la reale causa di quanto accaduto.
Le cause che potrebbero compromettere l’iscrizione e/o la partecipazione ad un concorso pubblico potrebbero essere molteplici, dalla perdita di alcuni requisiti al non aver rispettato i termini di scadenza.
Abbiamo parlato recentemente su come leggere un bando proprio perché sappiamo quanto sia importante apprendere le condizioni minime da dover rispettare.
Motivi di esclusione da un concorso pubblico: perché accade?
I motivi di esclusione da un concorso pubblico andrebbero valutati individualmente. Prima di tutto dobbiamo comprendere l’ambito, perché ogni prova prevede dei requisiti differenti in base al settore.
In linea generale le cause più comuni sono raggruppate in queste 10 motivazioni:
- Mancanza dei requisiti minimi (mancato raggiungimento dell’età anagrafica o di titoli scolastici;
- Invio tardivo della domanda;
- Documenti falsi o mancanti;
- Condanne penali o amministrative che escludono il partecipante;
- Condizioni fisiche non idonee;
- Utilizzo di alcol o droghe;
- Infermità fisica e/o mentale;
- Tatuaggi (posta sempre attenzione alle eccezioni ammesse dalla forza armata a cui vuoi partecipare, come ad esempio i tattoo accettati in Polizia).
Potrebbe interessarti leggere anche: Come funziona il ricorso nell’esercito / I precedenti penali escludono dai concorsi?
Come anticipare il problema di esclusione al concorso
Quelle in elenco sono soltanto alcune delle possibili cause che potrebbero escluderti da un concorso pubblico (indifferentemente che si tratti di polizia o militari). Per prevenire questi problemi puoi chiederci una consulenza gratuita così da individuare la soluzione più appropriata e personalizzata.
Nei casi più particolari o laddove la situazione sia già “irrevocabile“, noi di Concorsi Militari Academy abbiamo una partnership con uno studio legale specializzato nel settore.
Spesso le contestazioni possono riguardare diversi argomenti, specialmente le prove scritte, quelle di efficienza fisica, gli accertamenti sanitari e i test psico attitudinali.
La Legge italiana disciplina il diritto al lavoro, e così come il TAR Lazio ha ribadito in una recente sentenza (la numero 10243 del 2024), esistono delle eccezioni che vietano all’amministrazione l’esclusione automatica, come ad esempio l’assentarsi al concorso per comprovati problemi di salute.
Hai ancora dubbi sui motivi di esclusione da un concorso pubblico? Scrivici o commenta con le tue perplessità e saremo lieti di poterti aiutare.